:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

cop quattrozampe"Quattrozampe in tribunale. Storie di animali (e uomini) alle prese con la legge", il libro di Edgar Meyer e Claudia Taccani, è sbarcato al TG5. 

Ecco il servizio: 

http://www.video.mediaset.it/video/tg5/full/195436/edizione-ore-800-del-30-novembre.html#tf-s1-c1-o1-p1 - il servizio è dopo il meteo.

Non stupisce l'attenzione del Tg5. Gli animali (e chi cerca di sensibilizzare su un corretto uomo – altri animali) sono sempre più d’attualità.

Perché gli animali che vivono con noi sono sempre di più: quasi otto milioni di gatti e più di sei milioni di cani, secondo le stime del Ministero della Salute. Altro dato: in Italia, una famiglia su due vive con almeno un animale domestico. Per molti, l’animale di famiglia è considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti. In questa direzione stanno andando molte leggi approvate recentemente. Insomma: gli animali che popolano i nostri Comuni sono cittadini a tutti gli effetti. Hanno diritti e doveri. Che è bene conoscere. Per convivere serenamente e trarre gioia dalla convivenza.

Non tutti sono d’accordo. E talvolta, anzi spesso, ci sono maleducati e violenti che vorrebbero –probabilmente- città costituite da soli uomini, strade, case e cemento. Senza natura, senza animali. Come difendersi da un vicino che vuole che ci “liberiamo” del cane che gli dà fastidio? Come rispondere all’amministratore di condominio che non vuole che si diano cure ai gatti randagi? Come denunciare chi maltratta o uccide un animale? Nel servizio del Tg5 e in questo libretto si trovano alcune risposte.

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Il futuro dell’energia solare è stato discusso nel corso di un convegno tenutosi il 10 ottobre 2014 a Rodengo Saiano (alla periferia di Brescia) presso il Museo dell’Industria e del Lavoro MusIL (www.musil.brescia.it) con il contributo fondamentale del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare (www.gses.it).

L’energia solare può fornire calore a bassa ed alta temperatura, elettricità con pannelli fotovoltaici, genera i venti e il moto ondoso, produce biomassa vegetale per fotosintesi. Il calore di origine solare a bassa temperatura permette di scaldare l’acqua o gli edifici o di distillare l’acqua di mare per ottenere acqua potabile; il calore solare ad alta temperatura, concentrato mediante specchi, può azionare macchine termiche. Per queste tecnologie ci sono stati importanti contributi pionieristici italiani sotto forma di pompe solari, di distillatori solari e di centrali a specchi. Di alcuni di tali contributi il Museo, emanazione della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ha raccolto, donati da privati ed esposti ai partecipanti, reperti di grande interesse e una documentazione bibliografica unica in Italia.

Di tutte le conoscenze tecnico-scientifiche degli ultimi 150 anni nel campo dell’utilizzazione dell’energia solare solo una piccola parte viene oggi utilizzata per soddisfare i bisogni energetici in forma rinnovabile e pulita.

Corteo animalista per chiudere gli stabulari di Harlan a Bresso.
Alla campagna e alla manifestazione dello scorso 5 giugno,“Fermiamo Harlan”, azienda di allevamento di animali da laboratorio e di “servizi di vivisezione”, hanno aderito anche Carlo e Marina Ripa di Meana.
I manifestanti sono stati ricevuti dal Sindaco di Bresso, Fortunato Zinni, il quale ha assicurato l’impegno dell’Amministrazione nella intensificazione dei controlli presso l’azienda Harlan affinchè siano rigorosamente rispettate le normative. 

 La delegazione era composta da Edgar Meyer e Cristina Donati, presidente e responsabile campagne di Gaia Onlus, da Stefano Apuzzo, portavoce di Gaia, e Nicolò Cascinu e Alex Caporale di Animalisti Italiani. Al corteo ha partecipato per tutto il percorso l'Assessora di Bresso, Rita Parozzi.

In Italia, l’iniziativa è promossa dalle associazioni Gaia Onlus e dall'Associazione Animalisti Italiani Onlus", con il sostegno dell'associazione internazionale People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) e la collaborazione di Oipa Italia, Lida Milano, LAV Milano, Diamoci La Zampa Onlus, LEAL e coordinamento "Fermare Green Hill".

Al corteo per chiedere la chiusura dei laboratori dove si manipolano animali geneticamente modificati e si svolgono esperimenti di vivisezione su animali di tutti i tipi, hanno partecipato circa 300 persone, provenienti da tutte le parti della Lombardia.  

Il corteo è partito dalla piazza del Comune di Bresso (Mi) in Via Roma ed è arrivato fino agli stabilimenti di Harlan Italy di Bresso, in Via del Duca Lillo 10.

Tra gli slogan più urlati dai manifestanti e riportati anche sugli striscioni vi erano: “Chiudere i lager e gli stabulari, per una vera scienza senza l’inutile tortura di animali” e “Fermiamo il business dei Farma Serial Killer”.

Ecco la campagna video dei cerco casa di ASSOCIAZIONE DIAMOCI LA ZAMPA ONLUS in collaborazione con Gaia Animali E Ambiente e Fondazione Baratieri - Onlus.
Ed ecco le video-storie di alcuni dei nostri campioni in cerca di casa e famiglia!

pep 242832486_214122270709368_396585239373370985_n 2PEPE'
4 anni, arriva da Salerno, in canile da cucciolo. Non merita una chance? Ci crediamo tanto, povero piccolo...
Pepè - YouTube

SPINO
7 anni ma sembra ancora un cucciolone. Dopo anni di randagismo in Sicilia e di canile, ora è il suo momento di vivere in famiglia! Glie la troviamo? Per favore, condividiamo il suo video finchè non arriva sulla pagina "giusta"... Grazie!
https://youtu.be/nsTQV7E-eFs

dick 243020504_251505253569765_6495991549272368215_nDICK
Diamogli una chance… Facciamo girare il  video...finchè non arriva al cuore giusto...
https://youtu.be/s2vaRyKlGZk

diana 242706921_893756287924612_1629253914259706040_nDIANA
Salvata dalla Sicilia in pessime condizioni e incinta.
Rimessa bene, dolcissima, eccola qua al rifugio dove si rotola nel prato. Chi adotta questo tesoro?
https://youtu.be/k7fUHxykAj0

LUNA
Segni particolari: bellissima pastore tedesco.
https://youtu.be/u0sqnG2SP0M

kira 524f934e-fadc-4d4f-a3a9-020053b5935d 2KIRA
Esuberante e bellissima. Nata in una famiglia, poi messa in un canile del sud, di quelli dove si soffre e si hanno poche speranze…Ora arrivata da noi con la speranza di essere adottata presto presto. Malgrado l'abbandono, Kira è molto socievole e collaborativa con le persone. Ha tanta voglia di riavere una famiglia e condividere tutto!
https://www.youtube.com/watch?v=zfkjDXmhblc

rosabel 15002396_1404743199537663_3369233536555206380_oRORY - ROSABEL
Salvata dalla perrera spagnola. Era in lista di soppressione e l'abbiamo tirata via all'ultimo minuto! Ora, però, è in rifugio da 5 anni...Attende l'happy end!
Caratteristica: ama l'acqua da matti
https://youtu.be/zsq3EZp7ee0

macaron 242652591_652064725720257_5251085919540479640_n 2MACARON
La padrona è morta…il marito si è dovuto trasferire in un appartamento piccolo e lui è finito in rifugio. Al suo arrivo aveva scarsa autostima, con il lavoro degli educatori ha riacquistato fiducia in sé stesso e ora è pronto per l’adozione.
https://youtu.be/QYu4ZELHuuc

coco 242701085_1009210789930030_7634123198736603985_nCOCO
Adottato da cucciolo, mal gestito, è finito in un terreno da solo. La famiglia ideale per Coco è una famiglia tranquilla, con una figura umana solida. Cane stupendo, da maneggiare con cura.
https://www.youtube.com/watch?v=cBUV6Bx6TqY

Tutti i cani protagonisti dei video si trovano ad Arzago d'Adda (BG) presso il rifugio Fondazione Baratieri.
Potete venire a conoscerli per un'adozione o un'adozione a distanza!
I cani sono tutti microchippati, vaccinati e sterilizzati.
Per info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Whatsapp 347.5486359

La campagna “Cerco-casa” è realizzata da Petsinforma, agenzia di comunicazione e marketing sul mondo degli animali, dei loro diritti e dell'equilibrato rapporto con gli umani e l'ambiente. Animatori di PetsInforma sono il giornalista e videomaker Natale Caccavo e il presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer, che ringraziamo!

Aiutaci a aiutare gli animali:
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
- iscriviti a Gaia Animali & Ambiente: la quota associativa annuale è di 15 €
- fai una donazione libera, anche piccina, all’associazione

C/C bancario: IBAN IT74 J030 6909 6061 0000 0119 549 presso Banca IntesaSanPaolo  – Milano intestato a Gaia Animali & Ambiente
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599

 

 

 

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Oggi parliamo di... gabinetti!
Nei paesi industrializzati, giustamente, si combattono battaglie per ridurre i milligrammi di metalli o il numero di batteri come Escherichia coli che possono essere tollerati nelle acque di fogna. Tuttavia nel nostro pianeta 2800 milioni di persone non solo non hanno fognature, ma non hanno neanche acqua corrente e gabinetti nelle loro case, che talvolta sono soltanto baracche. Gli escrementi finiscono nei campi e da li, con il loro carico di batteri e di sostanze nocive, sono trascinati dalle piogge nei fiumi e nel sottosuolo e finiscono nei pozzi e contaminano le acque usate poi nelle case: un ciclo perverso dell’acqua che diffonde malattie, epidemie e morte, soprattutto infantile.