:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

di Massimo De Maio,
(tel. 393.9050251, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Ero piccolissimo quando mio nonno fornaio mi ha insegnato che il pane non va mai buttato. Ci fai le polpette, il pan grattato, lo metti a pezzi nel latte o nelle zuppe ma non lo getti mai nel secchio della spazzatura.

pane 3_div_drag-img-testo-slide_child_20150729_091535L'infanzia passata a giocare nel panificio, sempre sporco di farina, mi ha lasciato il ricordo della fatica fatta dal panettiere per sfornare una pagnotta calda e fragrante. Di pomeriggio, in casa dei nonni vigeva il grande silenzio come nel film di Philip Gröning sulla vita monastica dei certosini nella Grande Chartreuse sulle Alpi francesi. Di giorno, il nonno e lo zio dormivano perché di notte lavoravano al forno. Non bisognava disturbarli. O rispettavo la regola certosina del silenzio oppure andavo a giocare in cortile con gli altri bambini. “Sciò, sciò” mi cacciavano di casa con lo stesso verso che facevano alle galline quando entravano nel pollaio a prendere le uova fresche: “sciò, sciò”. E io scappavo. Come le galline a cui davano parte del pane che avanzava.

Da sempre per me il rispetto per il pane è il rispetto verso tutti gli uomini e tutte le donne che hanno lavorato per farlo arrivare sulla mia tavola. Dal contadino che ha coltivato il grano al mugnaio che lo ha macinato, fino al fornaio che ha trasformato la farina in pagnotte.

La formazione cristiana, che mi ha accompagnato dalla scuola elementare delle suore carmelitane all'Università cattolica, ha fatto il resto, insegnandomi che il pane rappresenta nella liturgia eucaristica il corpo del Christós, l'unto dal Signore. Il pane su cui si fa il segno della croce. Mio nonno il segno della croce lo faceva con un coltello incidendo la pagnotta prima di infornarla. Il pane simbolo del sacrificio, del sacrum facere, del rendere sacro un momento, un gesto, un lavoro recuperando quella spiritualità che abbiamo perso quando siamo passati dai campi aperti a contatto con il sole e con il vento al chiuso delle fabbriche e degli uffici.

Forse è per questo retroterra culturale e spirituale che oggi in casa conserviamo con cura un ricettario che mi regalò un amico editore di Firenze con decine di suggerimenti per riportare in tavola il pane raffermo.

 

stay tuned 31116770_222342425201161_1977890636614860800_nA ROMA MERCOLEDI’ 9 MAGGIO AL MUSEO DI ZOOLOGIA, PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “CORRI MARMOTTA”

Il 9 maggio a Roma, presso il Museo civico di Zoologia (Via Aldrovandi 18 - ore 18), presentazione in anteprima nazionale del documentario “Corri marmotta”.

Gaia Animali E Ambiente, assieme a Mountain Wilderness ItaliaWWF Italia, è promotrice dell’iniziativa di Innovet, azienda di innovazione veterinaria per la salute di cani e gatti che ha prodotto il documentario per aprire un dibattito sull’apertura della caccia alla marmotta.

La marmotta è uno degli animali caratteristici delle Dolomiti”, spiega il presidente di Gaia Animali & Ambiente, Edgar Meyer. “E’ specie protetta secondo la legge statale sulla caccia n. 157 del 1992, che punisce la loro uccisione con sanzioni penali”, prosegue Meyer. Tuttavia la Provincia di Bolzano ha ottenuto il permesso di riaprirne la caccia e, con l’avallo dell’ex Ministro dell’ambiente, ha dato il via all’abbattimento delle marmotte in Alto Adige grazie ad un provvedimento che ne autorizza l’uccisione di 1.400 esemplari.

“Con il documentario, che è stato girato dal noto regista naturalistico Carlo Alberto Pinelli e non presenta alcuna scena di violenza ma solo di bellezza, Innovet scende in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla strage di marmotte autorizzata in nome dei danni all'economia dell’alpeggio e del turismo invernale, spiega il Ceo dell’azienda Renato Della Valle.

La presentazione del documentario, in anteprima nazionale, è patrocinata dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Roma e vedrà la presenza dell’assessora Pinuccia Montanari, del presidente della Commissione Ambiente Daniele Diaco, e di importanti personalità del mondo ambientalista-animalista come il fondatore del Wwf Fulco Pratesi, la presidente dell’Enpa Carla Rocchi, il presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer, la conduttrice di L'Arca di Noè Maria Luisa Cocozza del Tg5, il direttore di Youpet Tv Marzia Novelli e la responsabile fauna selvatica dell'Enpa Annamaria Procacci.

La presentazione è sostenuta da una serie di sigle ecoanimaliste romane: Enpa Roma, Animalisti Italiani Roma, Italia Nostra Lazio, Be positive Factory, Io Libero Avcpp, I Gatti della Piramide, I Gatti di Tor Pignattara, Animal Aid Italia e altre.

Al termine della proiezione e del dibattito, a ingresso libero, è previsto un rinfresco vegetariano.

Trailer del documentario:  https://www.facebook.com/corrimarmotta/videos/210553373046733/

Pagina dedicata: https://www.facebook.com/corrimarmotta/

Info: tel. 347.9819166

Occuparsi di un cucciolo ancora da svezzare non è un compito difficile, ma richiede molto tempo e impegno. Dopo tutto, è come un bambino!
cuccioli-cane_ng2Durante le prime due settimane di vita un cucciolo mangia, dorme ed evacua. Solo a partire dalla terza settimana diventerà più attivo e inizierà ad esplorare il mondo intorno a lui. Dalla quarta settimana inizierà a giocare e dalla quinta inizierà gradualmente a nutrirsi da solo. Le prime settimane sono fondamentali e un’adeguata cura gli garantirà un buono sviluppo fisico e neurocognitivo.
Ecco perché è importante conoscere il modo più corretto per aiutarlo a crescere. I motivi per cui può essere necessario, ad un certo punto, occuparsi di un cucciolo da svezzare sono molteplici. La prima cosa a cui pensare è la possibilità di trovare una “mamma” che stia allattando e che possa prendersene cura nutrendolo. Molte saranno felici di prendersene cura anche se è sempre importante fare attenzione che non si attivino comportamenti aggressivi e che effettivamente lo accudisca come uno dei suoi cucciolo. Nel caso in cui questa opzione non fosse considerabile, dovremo prendercene cura direttamente.
Gli obiettivi fondamentali su cui concentrarci sono essenzialmente tre.

rospi_migrazioneSta per arrivare la primavera, stagione in cui gli anfibi escono dal letargo e compiono la migrazione per deporre le uova.

A Conca di Crezzo, località tra Lasnigo e Barni in provincia di Como, c’è un bellissimo laghetto e c’è una popolazione di rospi tra le più numerose in Lombardia. Tra poco compiranno una migrazione dal bosco al lago e quando attraversano una strada vengono schiacciati dalle auto.

Da anni un gruppo di volontari si occupa del loro salvataggio. Il problema è che sono rimasti veramente in pochi: 3-4 persone.

"L’anno scorso abbiamo raccolto circa 20.000 rospi e siamo troppo pochi", ci racconta Silvia Minutelli. Come Gaia Animali & Ambiente vogliamo darle una mano:
Stiamo cercando nuovi volontari per il progetto anfibi (si tratta soprattutto di rospi del tipo bufo bufo) a Conca di Crezzo. Abbiamo bisogno di nuove persone!

L’esperienza è entusiasmante e indimenticabile. Un'avventura affascinante e concreta: contribuire, con le proprie mani, a salvare esseri viventi!

Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – cell. 335 6343550

trasporto marittimo animali 1Sulla scia della denuncia che lo studio Conte Giacomini (referente di Gaia Lex Liguria) ha presentato per conto delle associazioni di protezione animale -la tedesca “Animal Welfare Foundation” e la svizzera “Tier Schutz Bundzurich”- davanti alla Commissione europea contro 13 Stati membri per la violazione del Regolamento CE n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto via terra (la quale è ancora al vaglio della Commissione stessa), alcune settimane fa le stesse associazioni ci hanno sottoposto un nuovo dossier di indagini svolte tra il 2014 e il 2017 relative ai trasporti via mare di animali vivi dall’Unione europea a Stati terzi per un nostro preliminare parere legale sulla legittimità delle pratiche utilizzate da alcuni Stati membri in tale contesto.

Purtroppo, come per il trasporto via terra, il quadro che ne è emerso è stato nuovamente allarmante.