:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia - email:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Intravvedo la nascita di una nuova disciplina, quella del commercio dei mezzi per evitare i cambiamenti climatici; la nuova disciplina dovrà occuparsi di come compensare coloro che ci permetteranno di evitare, in futuro, alluvioni o avanzata dei deserti o siccità e i relativi costi monetari e umani.

Come è noto, i mutamenti climatici dipendono da un lento continuo aumento della temperatura “media” della Terra (per ora probabilmente un grado in un paio di decenni); di certo stiamo assistendo ad un comportamento del clima anomalo rispetto al passato; in certe zone e in alcuni anni fa più caldo o più freddo o piove di più in maniera improvvisa, stanno fondendo i ghiacciai e sta aumentando il livello dei mari; in altre zone ancora aumenta la superficie dei deserti. Tali anomalie climatiche sono provocate dall’immissione nell’atmosfera di crescenti quantità di gas provenienti dalle attività umane “economiche” dell’industria, dell’agricoltura e zootecnia, dei trasporti, della vita urbana.

L’aumento della concentrazione nell’atmosfera di alcuni gas, come l’anidride carbonica, il metano, l’ossido di azoto, gli idrocarburi clorurati, eccetera, immessi nell’atmosfera in seguito alla combustione di petrolio, carbone, gas naturale e derivati, alla scomposizione dei calcari nella fabbricazione del cemento, alla produzione di metalli, materie plastiche, concimi, eccetera, alle stesse attività agricole e zootecniche, insomma in seguito alla crescita merceologica ed economica, provoca un riscaldamento lento, ma irreversibile e continuo dell’atmosfera stessa e della superficie degli oceani, dei continenti e dei ghiacciai.

yoga meditazione_fiume_2“Nel ritmo del Respiro, nel ritmo della Natura”
CORSO di YOGA online condotto da Patricia

A sostegno dell’ambiente e dei nostri amici a quattro zampe.
I proventi sono interamente destinati alle iniziative di Gaia Animali & Ambiente per la tutela dei diritti animali e dell'ambiente….

  • Orari disponibili per partecipare alle lezioni:
    lunedì e giovedì mattina ore 8:50 (90 min)
    martedì pomeriggio ore 18:30 (90 min)
    mercoledì mattina ore 10:00 (90 min) 
  • Contributo per un mese:
    frequenza open (tutte le sessioni disponibili): super super super special price € 60 !!
    frequenza mono-settimanale (una sessione alla settimana): € 40

INFO e ISCRIZIONI: 334 2383810 
Le persone interessate potranno rivolgersi per info su yoga e sul corso a Patricia - 334 2383810 - e poi fare il pagamento della quota mensile direttamente su conto di Gaia Animali & Ambiente (C/C bancario di Gaia: IBAN IT74 J030 6909 6061 0000 0119 549 presso Banca IntesaSanPaolo – Milano) indicando chiaramente come causale: corso yoga (e il mese di partecipazione).

Vi invitiamo caldamente a partecipare numerosi ed entusiasti … FAR DEL BENE FA STAR BENE!!!

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il medico islamico al-Asuli, vissuto a Bokhara nove secoli fa, aveva diviso la sua farmacologia in due parti: "Malattie dei ricchi" e "Malattie dei poveri". Lo ha dissepolto dall'oblio il premio Nobel pakistano Abdus Salam (1926-1997) in un articolo pubblicato nell'aprile 1963, all'alba dell'attenzione per l'ecologia, per ricordare che anche oggi i paesi ricchi e i paesi poveri sono entrambi affetti da malattie fisiologiche ed economiche che, passando da una parte all'altra, rendono malato il grande, unico corpo della comunità umana.

Il tema è stato ripreso dal Papa nel discorso del 3 luglio 2011, quando ha detto che "moltitudini sfinite si trovano nei paesi più poveri, provate dall'indigenza; e anche nei paesi più ricchi sono tanti gli uomini e le donne insoddisfatti, addirittura malati di depressione. Pensiamo poi ai numerosi sfollati e rifugiati, a quanti emigrano mettendo a rischio la propria vita.". Il "ristoro" annunciato dal Vangelo, "il vero rimedio alle ferite dell'umanità, sia quelle materiali, come la fame e le ingiustizie, sia quelle psicologiche e morali causate da un falso benessere", presuppone l'abbandono della "via dell'arroganza, della violenza utilizzata per procurarsi posizioni di sempre maggiore potere, per assicurarsi il successo ad ogni costo. Anche verso l'ambiente bisogna rinunciare allo stile aggressivo che ha dominato negli ultimi secoli e adottare una ragionevole `mitezza', la regola del rispetto e della non violenza".

"Parole sante", si potrebbe dire, dal momento che davvero i paesi ricchi e i paesi poveri sono entrambi malati. Le malattie fisiologiche dei ricchi provengono dalla insoddisfazione, dall'inquinamento, dalla necessità di rapinare le risorse naturali altrui, specialmente dei paesi poveri, per sopravvivere, dalla necessità di stare sempre in una situazione di pre-guerra per evitare che i poveri si ribellino, e dallo stare in una situazione di continua tensione in vista di tale ribellione. Gli ultimi cinquanta anni sono stati solo apparentemente anni di pace: centinaia di conflitti sono esplosi nei paesi poveri, alimentati anche dai paesi ricchi, interessati a continuare lo sfruttamento degli stessi paesi poveri e a vendergli armi.

Le malattie fisiologiche dei paesi poveri derivano dalla scarsità di cibo, di acqua, di energia, dalle abitazioni malsane, dall'analfabetismo, dalla distruzione della fertilità del suolo e delle foreste, dall'aumento della popolazione. Le giovani generazioni dei paesi poveri migrano verso le grandi città che crescono con i loro grattacieli, circondate da grandi estensioni di baracche miserabili in cui dilagano le malattie e la prostituzione, accanto alle colline di discariche dei rifiuti dell'opulenza delle classi ricche all'interno dei paesi poveri. Da qui un senso di ribellione e la ricerca di una cura nella conquista, anche violenta, dell'indipendenza e della giustizia. I giovani dei paesi poveri, se appena possono, cercano di alleviare la loro miseria bussando alle porte dei paesi ricchi che, spaventati, li respingono senza pietà.

E infine il malessere degli anziani, il cui numero aumenta sempre, nei paesi ricchi spesso abbandonati e privi di affetti e solidarietà e poverissimi nei paesi poveri. La situazione peggiorerà sempre fino a quando le classi dirigenti non si accorgeranno che la cura delle malattie dei poveri è essenziale anche per guarire le malattie dei ricchi. Ma i paesi ricchi possono guarire soltanto con una cura dolorosa e traumatica che richiederà la revisione radicale dei modi di produzione e di consumo, degli stili di vita, del comportamento nei confronti delle risorse naturali e ambientali.

Il cambiamento per forza deve passare attraverso nuovi criteri di giustizia planetaria, basata sulla equa distribuzione dei beni comuni della Terra, come premessa per una qualche forma di pace o almeno di minore violenza nei rapporti internazionali. "Mitezza" verso l'ambiente, ha detto il Papa; mitezza verso l'ambiente e verso il prossimo è stato il messaggio "verde" di Alex Langer (1946-1995) un profeta inascoltato nella nonviolenza. La cura delle malattie dei ricchi e di quelle dei poveri richiede coraggio, diffusione dell'istruzione e delle conoscenze, soprattutto solidarietà che assicuri ai poveri alimenti, assistenza medica, acqua, posti di lavoro, pratiche agricole compatibili con i terreni, accoglienza e integrazione fra popoli ed etnie.

Compiti giganteschi, ma anche entusiasmanti, che richiedono un gran numero di specialisti nel campo delle scienze della natura, nelle tecniche di lotta agli inquinamenti, nei metodi per economizzare le risorse naturali e per riutilizzare le merci usate, nei processi di fabbricazione dei macchinari, degli oggetti, degli alimenti, ma anche governanti capaci di imprimere un orientamento morale ai processi economici. Un grande progetto di speranza.

pasqua tenerezza 06981982-6b18-4643-ba8e-62519f13b713In questi giorni sono uccisi circa un milione e mezzo di agnelli lattanti, in parte provenienti -dopo lunghissimi viaggi, stipati in Tir e camion- dall’est europeo.

“Il consumo di agnellini lattanti nel periodo della Pasqua decuplica rispetto agli altri periodi dell’anno. Ciò comporta importazioni selvagge, con scarsi controlli sulla qualità delle carni ed il benessere degli animali, per rispondere alle richieste del mercato”, sottolinea il presidente di Gaia Edgar Meyer. “Più sana e gustosa, allora, una Pasqua vegetariana. Che comprende mille ricette, scaricabili dal sito www.gaiaitalia.it.

Chiediamo a tutti di avvicinarsi a una Pasqua vegetariana. Per fare ciò, gli le associazioni Gaia e Diamoci La Zampa hanno preparato un succulento ricettario veg, che è possibile richiedere gratuitamente all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o scaricare da www.gaiaitalia.it cliccando sul pulcino bio bio, perché -come dice il sottotitolo- si può festeggiare in compagnia degli amici mangiando bene senza dover sacrificare una vita.

Facciamo pace anche nel piatto. Lasciamo in pace l’agnello”, concludono gli ambientalisti, augurando una Pasqua senza sacrifici animali.
Aiutaci ad aiutare gli animali: https://gaiaitalia.it/home/aiutaci.html

Pasquamamma

apriilcancello 1549629754384740-campagna-adozioni-tu-puoi-farlo-apriilcancello-Tu puoi farlo #apriilcancello è l’originale campagna delle associazioni Gaia Animali & Ambiente e Diamoci La Zampa per invitare all’adozione responsabile dei cani di rifugio, nella quale gli animali protagonisti si raccontano in prima persona.

Ideata e realizzata con la collaborazione dell’agenzia di comunicazione Atravisio Digital Creative Factory, nasce per sensibilizzare sull’adozione responsabile e ricorda che un cane non è un regalo ma un nuovo membro della famiglia che necessita di cure e rispetto.

I video raccontano le toccanti vicende di alcuni dei cani adottabili presso il rifugio Fondazione Baratieri dove Gaia e Diamoci La Zampa ospitano i “loro” cerco-casa in attesa di una famiglia. Protagonisti dei video sono Brutus, abbandonato ma giocherellone, che sogna di essere adottato per Natale, Camillo il timido, il dobermann Gigi, acquistato da cucciolo e poi lasciato in canile, Regina la “regina del Sud” che proviene dalle strade di Canicattì, i fratellini Perla e Stash arrivati in rifugio quando la famiglia si è separata.

A donare la voce ai protagonisti pelosi sono giovani attrici e attori che si sono prestati a dare loro la parola interpretandone le emozioni.

apriilcancello camillo3 2“I video della campagna commuovono e invitano ad adottare, perché gli animali si adottano e non si acquistano. Adottiamo nei rifugi e facciamolo responsabilmente”, afferma il presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer. “Regalare e regalarsi un cucciolo è un grande gesto. Ma, lo ricordiamo, gli animali non sono pacchi dono. Prendere con sé un amico a quattro zampe vuol dire impegnarsi ad accudirlo e prendersene cura per tutta la vita”, sottolinea Meyer.

La campagna #apriilcancello è alla terza edizione. “Abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre risorse tecnologiche, creative e intellettuali per dare voce a questi cani che, pur sapendo comunicare con i loro occhi e il loro corpo, sono costretti a stare dietro un cancello e non riescono a farsi sentire fin dentro le case dei cittadini. L’anno scorso i video hanno realizzato oltre 2 milioni di visualizzazioni e tutti i cani sono stati felicemente adottati”, spiega Ilaria Parisella direttore creativo di Atravisio. “Molti ci hanno chiesto di proporre nuovi video e dare visibilità e speranza ad altri ospiti dei canili. Speriamo di portar loro la stessa fortuna e di riuscire a donare lo stesso futuro felice a tutti”.

Guarda i video:
https://youtu.be/cccgwUEVSbY - Brutus, il giocherellone che sogna il Natale
https://youtu.be/LRLtsA0T4so - Camillo il timido
https://youtu.be/w4372Pxr0kQ - Gigi il dobermann
https://youtu.be/Ba9MmGwGOTw - Regina, la regina del Sud
https://youtu.be/T8Mqy6WrlFQ - Perla e Stash, i fratellini
Il numero – adozioni è 347.5486359