:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

sfilata dsc_7629 1024x683Milano capitale del cane simpatia!
Sfilata canina aperta a tutti: Best in show, Pest in show, Skizzo, Fedeltà ecc e “Chippa Day”, giornata della microchippatura

Domenica 24 settembre Milano diventa capitale del Cane Simpatia: arriva la 27a edizione del Raduno Cani Simpatia che si terrà nella splendida cornice del Parco Forlanini (entrata Via Taverna).
Una giornata in allegria, assieme al proprio pet. Questo è il “succo” della sfilata canina organizzata dalle associazioni Diamoci La Zampa e Gaia Animali & Ambiente, da decenni attive contro l’abbandono e il randagismo.
sfilata cani dlz - margheritaLa sfilata, aperta a tutti i cani e non solo a quelli di razza, è una “gara” dove pedigree, eleganza e acconciature non contano: conta solo la simpatia. “In questa kermesse”, spiega il portavoce Edgar Meyer, anche meticci, bastardini e trovatelli possono aspirare alla coccarda dei “vincitori”, sfilando accanto ai loro padroni con la stessa gioia e voglia di partecipare dei loro più quotati fratelli di razza”. Vince, infatti, l’allegria: saranno premiati il più simpatico gigante (con la coppa “Taglie forti”), il più allegro “Pesi medi”, il più scavezzacollo “Mini” e il cucciolo più discolo. Ma ci sono anche il Premio Skizzo e Buonanotte, che vanno rispettivamente al cane che avrà sfilato trafelato e velocissimo e a quello che invece, durante la kermesse, se l’è presa decisamente comoda. Non mancano due premi tradizionali: quello “Fedeltà”, per il quattrozampe da più anni con il suo compagno umano e quello per il nome più buffo. La giuria avrà un occhio di attenzione per gli ex sfortunati: in palio ci sono anche le coppe “Più simpatico adottato da un canile” e, sempre commovente, il “premio Trovatello”, per il più “brigante” adottato dalla strada. Non mancheranno, ovviamente, il Best in Show, la Coppa del re e il…Pest in show, per il più scavezzacollo di tutti.
almo creature belle 1Love Food, la campagna di Almo Nature con Gaia Animali & Ambiente, ha donato e recapitato più di 4 tonnellate di petfood a strutture e volontari a Palermo e Siracusa.

almo creature belle 2Il cibo è stato accolto con grande gioia da parte dei rifugi e dei molti volontari che accudiscono i cani e gatti randagi e che, spesso, hanno dovuto alloggiare gli animali nella propria abitazione. Queste persone, veri e propri eroi, si prodigano con tutti i loro mezzi per nutrire, sterilizzare e curare i cani. Almo Nature è venuta in loro soccorso con una scorta di ottimo cibo, distribuita da Gaia Animali & Ambiente, partner in Italia dell’Azienda.

Le 4 tonnellate sono arrivate a “Il Rifugio del Cuore” di Monreale, il rifugio “Amici di Olivia” di Agrigento, al canile di Sciacca e ai diversi volontari che accudiscono cani e gatti randagi di Palermo e Siracusa. Oltre 300 cani e circa 150 gatti in difficoltà che hanno passato così il periodo estivo senza la preoccupazione del cibo.
giustizia per angelo angelo-14 deficienti torturano e impiccano un povero cane randagio in provincia di Cosenza, e pubblicano il video su facebook. Denunciati, saranno processati.
giustizia per angelo eaa04670926cc3bc2d1d47d4daf8dedcGaia Animali & Ambiente ha immediatamente (prima associazione in Italia) preparato la costituzione parte civile, grazie all'avv. Rossella Nigro di Gaia Lex Cosenza (con l'appoggio dell'avv. Luana Elia di Gaia Lex Cesena-Forlì).
Dal video si vede il cane bianco con lo sguardo indifeso, impaurito. E’ trattenuto con una corda da uno dei balordi. Il cane è disteso su una strada sterrata, tramortito. Prova ad alzare la testa ma non ci riesce. Qualcuno, in sottofondo, parla e ride. Poi c’è un cambio di campo. Il cane è impiccato al tronco di un albero. Uno dei balordi chiede in dialetto se è morto. La risposta è aberrante: ”Ancora muove gli occhi e la bocca”. Con una mazza il povero cane (che poi da tutta Italia verrà chiamato Angelo, per dargli un nome e restituirgli la dignità di individuo) viene colpito ripetutamente fino a rimanere senza vita, penzoloni sull’albero.
cane25 anni fa, il 14 agosto 1991, veniva approvata la Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo.
Una legge che, con singolare chiarezza per una norma italiana, per la prima volta vietava (e vieta) l’abbandono di animali, vietava (e vieta) di destinare i cani randagi alla vivisezione, vietava (e vieta) di maltrattare e uccidere i gatti randagi, istituiva l’anagrafe canina e l’obbligo di tatuaggio (oggi microchip), promuoveva le sterilizzazioni, dava diritto di vita ai cani accalappiati (che fino ad allora venivano soppressi dopo pochi giorni).

“Una rivoluzione normativa e una rivoluzione culturale. Una legge che pochi paesi al mondo hanno”, dichiara il presidente di Gaia Animali & Ambiente, Edgar Meyer. “Una legge che, a 25 anni di distanza, è applicata solo in parte dalle stesse istituzione. Ma che rimane una pietra miliare nel sancire i diritti animali”. Per vari motivi.

Tempo di abbondanza per i gatti di Peschiera Borromeo! 
sala giunta del comune - assessori parisotto e righini al centro con edgar meyer consegnano la donazione ai tutor di colonia felina di peschiera borromeo img_2211I mici delle colonie feline di Peschiera Borromeo e quelli ospitati dall’associazione Mondo Gatto possono stare tranquilli per qualche tempo, almeno per quanto riguarda la pappa.
Almo Nature, azienda di petfood di alta qualità fra le più dinamiche in Europa, ha inviato più di 500kg di petfood al Comune di Peschiera Borromeo, dopo la segnalazione arrivata dall’associazione Gaia Animali & Ambiente, partner in Italia dell’azienda.
Il petfood, fra il migliore prodotto da Almo Nature, è stato distribuito dall’Ufficio Diritti Animali del Comune di Peschiera ai 15 tutor delle colonie feline che hanno in carico circa 150 gatti e ai responsabili locali di Mondo Gatto che accudiscono altri 130 felini.
L’azienda, per far fronte alle necessità di animali in difficoltà, ha istituito una riserva alimentare ALMORE LOVE FOOD, creata appositamente da Pier Giovanni Capellino, fondatore e presidente di Almo Nature. L’apposizione ‘ALmore’ rappresenta appieno la filosofia di Almo Nature e parla del profondo amore e rispetto per gli animali e la biodiversità, insita nel dna dell’azienda.