:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

almo - andria img-20150620-wa0023Love Food, la campagna di aiuti alimentari di Gaia Animali & Ambiente e Almo Nature, è una delle iniziative di cui siamo più orgogliosi.

Grazie (anche) al 5x1000 donato a Gaia Animali & Ambiente da alcune persone che ci hanno dato fiducia, riusciamo a portare aiuti alimentari a cani e gatti in rifugi e colonie feline di tutta Italia.

Nel solo 2015, con le generose donazioni di Almo Nature, abbiamo fatto arrivare tonnellate di petfood a Cani Gatti & Compagnia Onlus di Cremona, al Canile Municipale di Chieti, a Palle di Pelo di Locri, a Ediga Palermo, a Gatto con gli Stivali e Lega del Cane Milano, a Enpa Vicenza, al Rifugio di Mirabello Sannitico, a Dimensione Animale di Rho, al Rifugio La Guardiola di Andria, alle colonie feline del Castello Sforzesco di Milano, di Opera e di Rozzano, a Una – Uomo Natura Animali di Prato, alla colonia felina della Casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino, a Amici dei Gatti Onlus di Galliate, al Rifugio Belpasso di Catania, a Lida Olbia, a Gaia Napoli, al Canile dei 400 di Napoli, al Rifugio Cirafici di Misilmeri (Pa), al Rifugio privato Barbera di Misilmeri (Pa), a I Gatti di Anna Onlus di Bergamo, I Gatti di Val Cannuta, I Mici di Lory di Tivoli e Amici dei Cani di Agrigento.
almo - ediga pa 20150314_105016
Aiutaci a continuare ad aiutarli! Dona il tuo 5x1000 a Gaia Animali & Ambiente. E' semplicissimo: basta indicare il Codice fiscale di Gaia 97160720153 nello spazio dedicato alle Onlus della tua dichiarazione dei redditi.

Grazie di cuore, da parte di tutti i cani e i gatti che aiuteremo!

 
caneLA SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE HA PORTATO ALLA CANCELLAZIONE DI BUONA PARTE DELLA LEGGE REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO E LA TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE. ASSOCIAZIONI: UN DISASTRO LEGISLATIVO IN TOTALE CONTRAPPOSIZIONE ALLE ISTANZE DEGLI ITALIANI E SU QUANTO LA REGIONE STESSA SI ERA IMPEGNATA IN QUESTI ANNI.

Semplicemente inspiegabili, illogiche e dannose le modifiche apportate alla legge regionale “randagismo”: cancellato l’obbligo di apertura al pubblico dei canili; cancellato un intero articolo sul riconoscimento delle colonie feline; cancellate significative competenze attribuite alle ATS (ex ASL, ora Agenzie per la Tutela della Salute) per gli interventi di profilassi, diagnosi e terapia su cani ricoverati e gatti liberi, così come per gli interventi di pronto soccorso di cani vaganti e gatti liberi ritrovati feriti o gravemente malati; cancellata la clausola valutativa (ossia lo strumento di specifica rendicontazione sull’uso dei finanziamenti stanziati in relazione alla valutazione dei risultati ottenuti).
dlz - gli ostacoliArrivano la 1. edizione della sfilata “Simpatiche zampine” a Pessano con Bornago e la 11. edizione dell’allegra sfilata “Zampine Amiche” a Peschiera Borromeo!
In entrambe le occasioni ci si diverte e si fa sensibilizzazione sul corretto rapporto uomo – altri animali. Questi sono i due obiettivi delle due sfilate di cani fantasia (a Pessano con Bornago sabato 28 maggio presso l’Oratorio di Via Kennedy 3 e a Peschiera Borromeo domenica 29 maggio al Parco della Pace - Via Matteotti ang. rotonda Via Cà Matta), organizzate dall’associazione Diamoci La Zampa in collaborazione con Gaia Animali & Ambiente.

Le allegre sfilate canine sono aperte a tutti i cani e non solo a quelli di razza. “Sono “gare” dove pedigree, eleganza e acconciature non contano: conta solo la simpatia”, sottolinea il presidente di Gaia Edgar Meyer.
cowspiracy-copertinaCowspiracy: The Sustainability Secret è un film innovativo e coraggioso.
Svela l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo.
Mercoledì 1 giugno alle ore 21.45 Gaia Animali & Ambiente Onlus patrocina e promuove la proiezione di Cowspiracy al Barrio's (piazza Donne Partigiane, Milano).
Questo scioccante e allo stesso tempo ironico documentario rivela il devastante impatto ambientale che l'allevamento di animali ha sul nostro pianeta.
Da non perdere!
Info: https://www.facebook.com/events/611502675680930/

Aiutaci ad aiutare tutti gli animali: dona il tuo 5 x 1000 a Gaia Animali & Ambiente Onlus – Codice fiscale Gaia: 97160720153
Una firma che non cambia la tua dichiarazione dei redditi (non costa nulla!) ma cambia molto per loro! Grazie di cuore.
pastore tedesco abbandonatoIl Tribunale di Trento con la sentenza numero 856/2014 ha stabilito che: “costituiscono comportamenti idonei ad integrare il reato di abbandono di animali ex art. 727 c.p., non solo le sevizie, le torture o le crudeltà caratterizzate da dolo, ma anche quei comportamenti colposi di abbandono e incuria che offendono la sensibilità psico - fisica degli animali quali autonomi esseri viventi (…) Con la conseguenza che la carenza di cibo, la costrizione in ambienti ristretti e sporchi, senza possibilità di deambulare, possono costituire, nel loro insieme, comportamenti di vero maltrattamento”.
Per tale motivo, il proprietario di un cane di razza pastore tedesco, per sua natura di grossa taglia e, di conseguenza, bisognoso di ampi spazi per potersi muovere, è stato condannato per il reato di abbandono di animali ex art. 727 c.p.
Nel caso di specie, infatti, l’imputato costringeva il cane a vivere sul balcone della propria abitazione, in mezzo ai suoi escrementi e dovendo sopportare la pioggia e la neve poiché la tettoia soprastante era di modeste dimensioni. Di conseguenza, a causa del forte stress provocatogli da questa situazione, il cane si era anche ferito la zampa rompendo il vetro di una finestra nel tentativo di entrare in casa.