:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

copertina urbi et ortiEcco la novità editoriale della collana Ecoalfabeto - I Libri di Gaia, cooordinata dal presidente di Gaia Edgar Meyer: "Urbi et orti. L'orto urbano: manuale di coltivazione ecologica su balconi e terrazze"

Non c’è solo l’orto urbano di Michelle Obama alla Casa Bianca, o quello del papa in Vaticano, sotto i riflettori. C’è anche l’orto che ognuno di noi può creare in un pezzettino di terra, ma soprattutto su un balcone, piccolo o grande che sia, anche se non lo ha mai fatto prima.

Lo fa da maestro l’autore di questo libro, che da anni coltiva ortaggi nella sua terrazza. Comincia dalla fisiologia delle piante, continua con l’installazione e la pianificazione dei lavori, inclusi i consigli per il compost e il controllo dei parassiti, fino alla descrizione degli ortaggi adatti alla coltivazione in contenitore. Il tutto accompagnato da meticolosi disegni.

loghinoGaia è promotore, assieme a Leal e varie associazioni antivivisezioniste, della campagna.

Quanto vale per il presidente della Commissione europea J.M. Barroso la vita degli animali che vengono vivisezionati per uno shampoo super-innovativo o per un  filtro solare di ultima generazione? E quanto conta per il Commissario John Dalli il parere dei medici e delle istituzioni internazionali di prestigio che sempre più numerosi dichiarano l'inattendibilità scientifica della sperimentazione animale?

Tra poco lo sapremo: nel giro di qualche settimana, al massimo entro l'11 marzo, la Commissione Europea dovrà infatti rendere esplicita la sua posizione sulla messa al bando dei 5 micidiali test che ancora vengono eseguiti su topi, ratti, conigli, maiali -e se occorre anche su cani, gatti e primati- per poter dichiarare "idonei" alla vendita i prodotti che invadono gli scaffali di profumerie e supermercati. Verrà confermata la scadenza del 2013 o verrà chiesta, ancora una volta, una cambiale in bianco per prorogare chissà a quando la sperimentazione sugli animali? 

Presidente Barroso e Commissario Dalli: basta con le prese in giro! Finiamola con le torture inutili sugli animali!

Info: Cosa fare per partecipare alla protesta: vai alla pagina Facebook  "2013 STOP animal testing for cosmetics!" e clicca "MI PIACE". Se non sei iscritto a Facebook, sul sito di www.geapress.org trovi i moduli e le indicazioni per le FIRME CARTACEE.

logo allegraL'obiettivo di questa edizione di "Allegra Yes I am", la campagna antiabbandono patrocinata da Gaia e Diamoci La Zampa, é di realizzare una mostra in grado di dimostrare che l'abbandono di un cane, oltre ad essere un atto disumano, rappresenta anche un danno/pericolo per l'uomo.

Chiediamo aiuto ai bambini per mostrare agli adulti, attraverso dei disegni accompagnati da una breve poesia/pensiero, tutte le motivazioni per le quali non si deve abbandonare un animale domestico.

L’iniziativa di quest’anno nasce da una bella collaborazione tra i Bau Boys (la trasmissione di Italia 1 in onda sabato e domenica alle 19 fino al 1 luglio) e Allegra Yes I am. Bambini e ragazzi possono aderire al progetto con la propria classe o con la propria famiglia. Obiettivo: realizzare una mostra in autunno.

L’insegnante o il genitore deve spedire i disegni entro il 16 luglio a “Progetto Allegra Yes I am” c/o Gaia Animali & Ambiente – Corso Garibaldi 11 – 20121 Milano. I disegni possono anche essere scannerizzati e pubblicati sulla pagina fan Bau Boys www.facebook.com/bauboysfanpage oppure direttamente sul sito www.bauboys.tv.  

L’invio dei disegni a Gaia e/o l’upload sulle piattaforme internet devono essere accompagnate da un autorizzazione all'utilizzo degli stessi da parte del responsabile (insegnante o genitore). Bisogna specificare che cede i diritti dell'utilizzo dei disegni ad "Allegra Yes I am" e a Barter (proprietaria del marchio "Bau Boys") per la realizzazione della finalità sociale del progetto. Il documento deve inoltre contenere un indirizzo e mail di riferimento al quale inviare eventuali comunicazioni.

Info: www.allegrayesiam.it - www.bauboys.tv

dog_nocrueltyPubblichiamo l'inchiesta "Cosa c'è nel piatto" di Edgar Meyer, tratta dalla rivista Focus Wild di ottobre

 Ci siamo. E’ il momento della pappa. Uno dei più felici della giornata. Il cane ci saltella intorno tutto contento e curioso di ciò che stiamo mettendo nella ciotola. Il gatto si strofina contro di noi e ci incita con qualche “miao”. Bello. Certo, dobbiamo essere bravi: il cibo, oltre che appagante, deve essere sano ed equilibrato. Dobbiamo stare attenti a cosa gli mettiamo nella ciotola. Ad esempio, non vanno bene cibi troppo grassi, insaccati, cibi troppo salati, alcolici, cipolle e aglio…per non parlare di dolci e cioccolata, che per noi sono leccornie ma per loro veleno.

Per comodità, la maggior parte di noi usa le crocchette o le scatolette. Ma cosa c’è dentro? Che contengono? Beh, non sempre cose che possono sembrare succulente: la legge autorizza le aziende a usare “carne e derivati” o “sottoprodotti della carne”. In altre parole: gli scarti della macellazione e le interiora di bovini, suini, ovini, equini, polli, conigli ecc. sono spesso i principali ingredienti delle confezioni. A cui si aggiunge un po’ di farina di cereali e verdure disidratate, e una “spruzzatina” di grassi, addensanti, sali minerali, integratori, additivi, coloranti e altro. Elettrizzante.

bruco uova doro file-avviso 1Gli OGM sono al centro di un acceso dibattito. La loro diffusione in agricoltura è in crescita. Il libro “Il bruco dalle uova d’oro”, l’ultimo arrivato della nostra collana “Ecoalfabeto-I libri di Gaia” (in libreria dal 20 marzo), risponde alla domanda: è possibile fidarsi delle multinazionali dell’agrochimica che li propongono? Per farlo racconta la storia dei pesticidi, l’analogo –nel XX secolo– degli OGM di oggi. Partendo dagli inizi del ‘900, l’autore -il biologo evolutivo Daniele Porretta- ripercorre gli eventi che portarono alla nascita dei pesticidi, analizzando gli effetti economici, sociali ed ambientali di oltre 60 anni di lotta chimica in agricoltura. Dal racconto scaturiscono gli elementi per farsi un’idea chiara su chi vuole gestire il nostro futuro, per scegliere consapevolmente sulla questione OGM.

Info: www.ilbrucodalleuovadoro.com - tel. 0761.352277 (Stampa Alternativa)

Daniele Porretta
Il bruco dalle uova d'oro. Dai pesticidi agli Ogm: le false promesse delle multinazionali dell'agrochimica
Stampa Alternativa - collana Ecoalfabeto / I libri di Gaia
pp. 112
euro 10