:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

loghinoLa sera di sabato 30 ottobre, un gruppo di giovani animalisti e ambientalisti, in maggioranza ragazze, sono stati prima rincorsi e inseguiti a Correzzana (MB) e infine minacciati e aggrediti da un manipolo di ragazzotti armati di spranghe e bastoni che urlavano “Viva il Duce, Viva Hitler” e “Sparite comunisti di merda!”.

L’inquietante episodio di violenza di ieri sera finirà in Parlamento e in Consiglio provinciale di Monza e Brianza, grazie a due interrogazioni urgenti che saranno presentate da una deputata radicale eletta con le liste del PD e dal consigliere provinciale del PDL, Luca Procaccini.

Gli ambientalisti del Coordinamento “Fermiamo Harlan”, Gaia Onlus e Animalisti Italiani, accompagnati dall’ex deputato Stefano Apuzzo, portavoce di Gaia, stavano incasellando volantini di condanna della vivisezione e dell’allevamento “Harlan” che ha sede proprio a Correzzana. L’enorme capannone colmo di animali, sito in Via Fermi 8, fa parte dell’azienda multinazionale che alleva cani, gatti, conigli e altri animali destinati ad essere torturati nei laboratori di vivisezione. Il Gruppo di giovani ambientalisti stava volantinando e incasellando quando sono apparsi due figuri, usciti dallo stabilimento Harlan (uno dei quali sarebbe stato identificato come il responsabile della sicurezza dell’azienda), che hanno iniziato a seguire minacciosi con la propria auto gli animalisti, sfrecciandogli vicino. Uno dei due figuri di “Harlan” si è anche fiondato in un bar in piazza uscendone trafelato.

Biobio-tra-le-VERDURE

L'ONCOLOGO PALADINO DELLA 'DIETA VERDE', UNA QUESTIONE ETICA, AMBIENTALE E DI SALUTE 

Milano, 28 set. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Vegetariani per scelta, ma anche per necessita'. Eliminare la carne dal piatto e' quasi un dovere per l'oncologo Umberto Veronesi, illustre paladino della 'dieta verde'. "Il vegetarianesimo non e' soltanto una scelta alimentare, ma una filosofia di vita - spiega lo scienziato all'Adnkronos Salute, in occasione della Giornata mondiale dei vegetariani che si celebra il 1 ottobre - Anzi, io penso che l'essere vegetariani da scelta si stia trasformando in necessita'", precisa l'ex ministro della Sanita'.

"Credo che siamo destinati ad un'alimentazione vegetariana per ragioni etiche, ambientali e di salute", afferma Veronesi. Questa la sua analisi: "La tolleranza e il rispetto sono principi che si applicano oggi ai rapporti tra tutti gli esseri viventi. Sempre piu' persone amano gli animali, li ritengono una componente essenziale dell'armonia del pianeta e per questo si rifiutano di ucciderli e di mangiarli".

Al contempo "si sta anche diffondendo il concetto di alimentazione responsabile. Ci si rende conto che il consumo di carne gioca un ruolo importante nell'assurda ingiustizia alimentare che fa si' che una parte del mondo muore di fame e soffre di denutrizione e un'altra parte si ammala e muore per eccesso di cibo". Il problema e' che "i prodotti agricoli a livello mondiale sarebbero in realta' sufficienti a sfamare tutti se venissero equamente divisi, e soprattutto se non fossero in gran parte utilizzati per alimentare gli animali da allevamento". Da qui la "necessita'" di rivedere le abitudini in cucina. (segue) 

volontari - paola_bubiGaia Animali & Ambiente e Diamoci la Zampa sono associazioni di volontariato che da anni si occupano di aiutare gli animali e di costruire un corretto ed equilibrato rapporto uomo – altri animali attraverso la sensibilizzazione, la comunicazione, l’educazione. L’impegno dei volontari, secondo le competenze e le disponibilità, copre tutti gli ambiti di attività delle associazioni: dal volontariato in rifugio alle azioni sul campo (come la collaborazione a gestire colonie feline), all’educazione e sensibilizzazione, alla relazione con le istituzioni per la tutela degli animali.

Per continuare a crescere e realizzare il nostro sogno di costruire un futuro in cui gli uomini possano vivere in armonia con gli animali e la natura, abbiamo bisogno che sempre più volontari si uniscano a noi.

Ecco i divertenti video della campagna "Volontari perchè":

ilaria immagine whatsapp 2023-09-17 ore 12.45.28https://www.youtube.com/watch?v=smlyX6765iA – Ilaria

https://www.youtube.com/watch?v=uqzd5hbeWrE – Francesca

https://www.youtube.com/watch?v=ZnD4Qy0lW3Q – Federico e Stefania

https://www.youtube.com/watch?v=FfAn2pRrZyM – Cristina

volontari - valentina-e-leonhttps://www.youtube.com/watch?v=hEdTxV0kD3E – Martina e Valentina

https://www.youtube.com/watch?v=30BqWnYM970 – Loredana

https://www.youtube.com/watch?v=1n6hFZu6NJY – Beppe

https://www.youtube.com/watch?v=iw7YR8aFb2A – Jessica

https://www.youtube.com/watch?v=WgMD-q4Q1PI – Carla di Gaia Pavia

https://www.youtube.com/watch?v=232OjWWQ4DM – Giovanni

https://www.youtube.com/watch?v=mRXugnC_p3Q – Annalisa e Maurizio

https://www.youtube.com/watch?v=htZ2PqQRrrc – Adriano

https://www.youtube.com/watch?v=ztpt5wxnLmI – Meme educatore e dogsitter

https://www.youtube.com/watch?v=Q2eSlRtKSUg – Edgar, presidente di Gaia Animali & Ambiente

https://www.youtube.com/watch?v=Yzl5r6tRzdk – Camilla mamma e Carlotta figlia adozione a distanza

https://www.youtube.com/watch?v=3QiMOkiC8fg – Claudio

Qualsiasi cosa tu sappia fare e qualunque sia la tua disponibilità di tempo, unisciti a noi: conoscerai altre persone, sarai aggiornato sulle tematiche dei diritti animali, farai parte di una comunità impegnata nella tutela dei nostri “fratelli più piccoli”, come li chiamava S. Francesco.

Scrivici a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e seguici sulle pagine social https://www.facebook.com/GaiaOnlus/ e https://www.facebook.com/diamocilazampaonlus/

Grazie di cuore.

volontari - rosi-32429_4933353740455_152004676_n-300x300La campagna "Volontari perchè" è realizzata dall'agenzia di comunicazione PetsInforma per le associazioni Gaia Animali & Ambiente e Diamoci La Zampa alla ricerca di nuovi volontari e volontarie. Perchè è...bello!

Grazie a Natale Caccavo di PetsInforma.

Gaia Animali & Ambiente OdV
dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
CHI VOLESSE SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA' CON UNA DONAZIONE LIBERA:
C/C bancario: IBAN IT74 J030 6909 6061 0000 0119 549 presso Banca IntesaSanPaolo – Milano intestato a Gaia Animali & Ambiente
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599

Diamoci La Zampa OdV
dona il tuo 5x1000 a Diamoci La Zampa - Codice Fiscale 97080630151
CHI VOLESSE SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA' CON UNA DONAZIONE LIBERA:
C/C bancario: IBAN: IT27 Z030 6909 6061 0000 0000 006 presso Banca IntesaSanPaolo - Intestatario conto: Diamoci la zampa onlus
C/C postale: n° 21287206 Intestatario conto : Diamoci la zampa onlus

 

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

L’annuncio che il Papa Francesco darà inizio al Giubileo (domenica prossima 29 novembre) alcuni giorni prima che a Roma, aprendo la “Porta Santa” della Cattedrale di Bangui, nella Repubblica Centrafricana, nell’ombelico del Continente Nero, sta portando all’attenzione mondiale questo quasi sconosciuto paese.

Al suo arrivo a Bangui il Papa sarà accolto dal “presidente di transizione” che è una donna, Catherine Samba-Panza, laureata in legge nell’Università di Parigi II. La Repubblica Centrafricana ha una superficie doppia di quella dell’Italia e una popolazione di poco meno di 5 milioni di abitanti, in rapida crescita, la cui principale fonte di reddito, oltre all’agricoltura, è l’esportazione di diamanti e di legname pregiato. La popolazione è molto povera perché è stata soggetta a continue invasioni e sfruttamento e violenze sia dai paesi vicini sia dalla Francia che, alla fine dell’Ottocento, aveva costituito una provincia coloniale Ubangi-Chari. Nel 1910 la zona era stata inglobata nell’Africa Equatoriale Francese in cui si erano precipitate le imprese private che producevano e esportavano cotone e diamanti. Durante la seconda guerra mondiale, quando la Francia venne occupata dai nazisti, nell’Africa Equatoriale Francese si rifugiò la Francia Libera, quella parte dell’esercito francese, guidata dal generale De Gaulle, che combatté al fianco degli Alleati contro la Germania ed ebbe l’onore di entrare per prima nella Parigi liberata nel 1944.

" LA SETTIMANA PIU’ CALDA DEGLI ABBANDONI "
PARTE LO SPOT  “ALLEGRA – CON NOI LE VACANZE SONO PIU’ BELLE”
I BIMBI DELLE SCUOLE ELEMENTARI EDUCANO GLI ADULTI

Approda sugli schermi Mediaset “Allegra Yes I am”, progetto educativo rivolto alle scuole elementari con lo scopo di stimolare ed incanalare la creatività dei bambini verso un problema sociale.

Il lavoro dei bimbi della seconda elementare della scuola “Marotta – Campus” di Mondolfo, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, premiato dalle associazioni Gaia, Diamoci La Zampa e Lida, è diventato uno spot che sarà visto dal 27 luglio al 2 agosto, la settimana più calda per gli abbandono di animali, sulle reti Mediaset e su varie emittenti locali.
I giovanissimi creativi in erba hanno realizzato una campagna di comunicazione pubblicitaria contro l’abbandono degli animali domestici, dopo aver riflettuto insieme alla loro insegnante sui diritti inalienabili degli amici dell’uomo, in quanto esseri viventi dotati di sentimenti molto simili ai nostri.
Il risultato? Disegni speciali, semplici nelle forme, ma ricchi di contenuto e di grande impatto emotivo.

Nello spot emergono le sensazioni di un bambino  e di un cane sin dal loro primo incontro: un rapporto in cui, fin da subito, c’è uno scambio di amore e di fiducia che troppo spesso viene bruscamente interrotto dal gesto egoista e irresponsabile di un adulto,
Nel messaggio finale la cagnolina Allegra riporta, prima, le riflessioni dei bambini che hanno cercato di interpretare i sentimenti degli animali: “Io darei la mia vita per te. Non abbandonarmi”.
Nella seconda parte, invece, Allegra e le Associazioni “L.I.D.A.”, “Gaia animali & ambiente” e “Diamoci La Zampa” ricordano a tutti che esiste un’alternativa all’abbandono. I cani, infatti, possono viaggiare sui treni, sui traghetti, andare sulle spiagge attrezzate e soggiornare in moltissimi hotel. Basta informarsi.

L’abbandono è un reato da Codice penale”, spiega il presidente di Gaia, Edgar Meyer, “e si rischia fino a un anno di galera. In 10 anni 45.000 incidenti stradali sono stati causati da animali vaganti sulla rete autostradale, con 4.000 feriti e 200 morti, alcuni dei quali bambini. Proprio i bimbi insegnano agli adulti, con questo spot, che abbandonare un animale è un atto stupido e incosciente”.