:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

 

10629271_363999440459993_1334143253887103365_oPER UNA PASQUA DI PACE ANCHE NEL PIATTO LE RICETTE VEG DI Gaia E DIAMOCI LA ZAMPA

In questi giorni sono uccisi circa un milione e mezzo di agnellini lattanti, in parte provenienti dopo lunghissimi viaggi, stipati in TIR e camion, dall’est europeo.

“Il consumo di agnellini lattanti nel periodo della Pasqua decuplica rispetto agli altri periodi dell’anno. Ciò comporta importazioni selvagge, con scarsi controlli sulla qualità delle carni ed il benessere degli animali, per rispondere alle richieste del mercato”, sottolinea il presidente di Gaia Edgar Meyer. “Più sana e gustosa, allora, una Pasqua vegetariana. Che comprende mille ricette, scaricabili dal sito www.gaiaitalia.it e http://parolevegetali.blogspot.it. 

Lo slogan portante di Expo 2015, che segnerà tutto il 2015 di Milano  e dell’Italiaè, pomposamente, “Nutrire il pianeta”. “Ma il nostro pianeta non ha terre sufficienti per nutrire una popolazione umana di carnivori”, spiegano Edgar Meyer e Stefano Apuzzo di Gaia. “Il 60% dei cereali prodotti nel mondo sono destinati agli animali da macello. Sempre più terra coltivabile del pianeta è adibita alla coltivazione di mangimi per gli animali, di conseguenza sempre meno terra è riservata alla produzione di cereali per l'alimentazione umana. Ciò influisce sul prezzo degli alimenti accessibili ai più poveri del pianeta”.

“Chiediamo ai dirigenti di Expo 2015 meno attenzione a cemento e affari e più impegno sul tema portante della fiera. Chiediamo a tutti di avvicinarsi a una Pasqua vegetariana”. Per fare ciò, gli le associazioni Gaia e Diamoci La Zampa hanno preparato un succulento ricettario veg, che è possibile richiedere gratuitamente all’indirizzo segreteria.gaia@fastwebnet o scaricare da www.gaiaitalia.it cliccando sul pulcino bio bio, perché -come dice il sottotitolo- si può festeggiare in compagnia degli amici mangiando bene senza dover sacrificare una vita.

Facciamo pace anche nel piatto. Lasciamo in pace l’agnello”, concludono gli ambientalisti, augurando una Pasqua senza sacrifici animali.

di Giorgio Nebbia

alluvione 20160829201412-alluvione_genovaOrmai due o tre volte all’anno l’Italia deve fare i conti con i danni delle alluvioni; le città allagate, i tombini intasati, i raccolti perduti, le case, i negozi, le officine pieni di fango sono diventati eventi sempre più frequenti e violenti anche a causa dei mutamenti climatici. Tutto questo costa dolori e soldi, molti miliardi di euro all’anno di denaro pubblico necessario per risarcire i danni subiti dalle persone che hanno perduto i propri beni, le case, le possibilità di lavoro, a causa delle frane e alluvioni.

19 associazioni: “Fuori la Beretta dalla Riserva naturale!”
Incredibile collaborazione tra Ente Gestore della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e Beretta S.p.a, azienda di armi da caccia!

caccia1L'ente riserva nella figura del presidente uscente ha annunciato nei giorni scorsi una parternship con la società Beretta S.p.A. Le scriventi Associazioni condannano duramente questa aberrante decisione che sancisce la stipula di una collaborazione tra la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e la nota azienda leader di produzione di armi e fucili da caccia, al fine presunto di dotare i dipendenti dell’ente, perché ancora tutt’oggi sprovvisto di guardie, di abbigliamento sponsorizzato con logo Beretta.

Risulta lapalissiano lo stridente conflitto tra una riserva naturale di valenza europea dove vita e biodiversità sono alla base della mission istituzionale ed una azienda privata che produce mezzi per uccidere questa vita e questa biodiversità, soprattutto in un area dove la pressione venatoria, lecita e non, ha negli ultimi decenni devastato ambiente, fauna selvatica e intimidito con fucilate i visitatori. Ed anche considerato l’attuale periodo storico in cui imperversano diverse atroci guerre dove queste armi causano migliaia di vittime ogni giorno.

caccia  294109458_2226019627548165_8117959705084214212_n - copia

COME HA GIA’ CHIARITO IL MINISTERO DELLA SALUTE, I CANI E I GATTI NON TRASMETTONO IL CORONAVIRUS, PERTANTO, CI RIVOLGIAMO A TUTTI I PROPRIETARI DI ANIMALI DOMESTICI CHIEDENDO DI NON ABBANDONARE I PROPRI AMICI ANIMALI IN QUESTI GIORNI COSI’ DIFFICILI

 A seguito dei diversi DPCM emanati in questi giorni, abbiamo deciso di aiutarvi a fare chiarezza stilando alcune regole di comportamento che possano essere utili a tutti nella gestione quotidiana dei nostri amici animali e rispondendo ad alcune domande e dubbi.

POSSO PORTARE FUORI IL CANE?

I cani POSSONO ESSERE PORTATI FUORI per espletare i propri bisogni. La passeggiata è fondamentale per il benessere del cane. Non uscite dal comune di residenza, la passeggiata deve avvenire NELLE VICINANZE DELLA PROPRIA ABITAZIONE E PER IL TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO. Ricordatevi di rispettare le regole igienico sanitarie raccomandate dal Ministero della Salute.

POSSO ANDARE DAL VETERINARIO?

Le visite sono possibili in caso di EMERGENZA, in questo caso infatti si verifica lo “stato di necessità” richiesto dal decreto. Ricordatevi di portare con voi l’autocertificazione compilata che dovrà essere esibita alle forze dell’ordine in caso di controllo. Consigliamo di contattare telefonicamente il veterinario prima di recarvi presso l’ambulatorio per valutare assieme la sussistenza della situazione di emergenza.

I VOLONTARI DI CANILI GATTILI E CRAS COME DEVONOCOMPORTARSI?

I volontari possono continuare ad occuparsi degli animali, a fronte della loro necessità di essere accuditi e curati, RECANDOSI PRESSO LE STRUTTURE E PERMANENDOVI PER IL TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO. Occorre limitare il proprio spostamento solo ed esclusivamente per raggiungere, dalla propria abitazione, il canile, gattile, cras e viceversa.

E’ necessario, durante gli spostamenti, portare con sé l’autocertificazione compilata da esibire in caso di controllo.

Al fine di tutelare la salute di tutti è bene LIMITARE LA PRESENZA DEI VOLONTARI ALLO STRETTO NECESSARIO e rispettare le regole di pulizia, di distanza e di sicurezza, nonché le raccomandazioni ministeriali per prevenire il contagio da Covid 19.

COLONIE FELINE, POSSO CONTINUARE A PORTARE CIBO AI GATTI?

Le responsabili di colonie feline POSSONO CONTINUARE AD ACCUDIRE I GATTI che devono ricevere cure costanti e possibilità di rifornirsi di cibo, anche se la colonia si trova in un Comune diverso da quello di residenza. A nostro avviso si verifica, in questo caso, lo “stato di necessità” previsto dal DPCM.

Si ricorda di portare con sé l’autocertificazione compilata e necessaria per gli spostamenti e permanere presso la colonia solo per il tempo strettamente necessario. ATTENZIONE, alcune Prefetture richiedono la dichiarazione dell’ente o dell’associazione di appartenenza o modulo ausl di assegnazione della colonia.

 


Vi ricordiamo che:

Il RECUPERO DI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI è un SERVIZIO “INDIFFERIBILE” per cui gli animali vaganti o in difficoltà vanno segnalati all’autorità competente  recuperati.

 

I NEGOZI DI ANIMALI RESTERANNO APERTI, recatevi solo per il tempo strettamente utile a rifornirvi di quanto a voi necessario. Non dovete avere timore circa la disponibilità futura di alimenti per i pet.

Le ADOZIONI essendo considerate “INDIFFERIBILI” non sono né sospese né vietate. Contattate la struttura di riferimento del vostro comune di residenza per verificare le eventuali modalità di accesso (ad esempio su appuntamento). Portate sempre con voi l’autocertificazione e rispettate la distanza e le regole della struttura. Permanete solo per il tempo strettamente necessario alle pratiche.

Inoltre, le strutture dovranno garantire il rispetto della distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale anche durante i recuperi di cui sopra.


 INFINE, VI RICORDIAMO LE SEMPLICI RACCOMANDAZIONI PER PREVENIRE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

- LAVATEVI SPESSO LE MANI CON ACQUA E SAPONE E PULITE LE SUPERFICI CON DISINFETTANTI A BASE DI CLORO O ALCOL;

- NON TOCCATEVI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI;

- EVITATE I LUOGHI AFFOLLATI E MANTENETE LA DISTANZA DAGLI ALTRI DI ALMENO 1 METRO;

- EVITATE LE STRETTE DI MANO, GLI ABBRACCI E L’USO PROMISCUO DI BOTTIGLIE E BICCHIERI;

- SE SIETE ANZIANI O IMMUNODEPRESSI RESTATE A CASA;

- COPRITE BOCCA E NASO CON UN FAZZOLETTO MONOUSO QUANDO STARNUTITE O TOSSITE, ALTRIMENTI USATE LA PIEGA DEL GOMITO;

- SE AVETE SINTOMI SIMILI ALL’INFLUENZA RESTATE A CASA, NON RECATEVI AL PRONTO SOCCORSO O PRESSO GLI STUDI MEDICI, MA CONTATTATE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, LA GUARDIA MEDICA O I NUMERI REGIONALI


 

paronuzziE’ uscito per Stampa Alternativa il nuovo libro di “Ecoalfabeto – I libri di Gaia”, la collana ideata da Stefano Apuzzo, diretta da Marcello Baraghini e Stefano Carnazzi e coordinata da Edgar Meyer.

Si tratta di “Nuove Storie naturali. Come sviluppare una relazione felice con i nostri animali” di Alessandro Paronuzzi

Nuove storie naturali rimanda intenzionalmente alle Storie naturali di Jules Renard, un classico della letteratura anticipatore dell'osservazione etologica. L'intento di Alessandro Paronuzzi, veterinario che abitualmente tiene incontri nelle scuole, è di formare persone con una forte coscienza animalista, in grado di condividere un rapporto felice uomo-animale.