:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

copertina nuovo bestiario postmodernoApi, cani, gatti, formiche. E uomini
Nuovo bestiario postmoderno (e altri scritti)
Ecco il nuovo libro di Giorgio Celli, “il re dei gattolici”

E’ uscito a marzo, nella collana “Ecoalfabeto – I libri di Gaia” di Stampa Alternativa, l'ultimo libro di Giorgio Celli: Nuovo bestiario postmoderno e altri scritti.

Sono più o meno 8 milioni i gatti e oltre 7 milioni i cani (per non parlare di pesci, uccelli, roditori vari, furetti, conigli ecc.) che convivono con noi nelle nostre case. Sono, a tutti gli effetti, membri delle nostre famiglie. Ci fanno compagnia, ci osservano, cercano di capirci.

Tutti noi, poi, abbiamo a che fare con migliaia di altri animali che conducono le loro vite accanto alle nostre. Come gli insetti, dalle formiche alle api. Spesso non si sa come “trattarli”, molti ne hanno addirittura paura. Succede anche perché non si ha dimestichezza con l’“altro”.

Con Giorgio Celli si impara a conoscerli divertendosi. Raccontando del cane simulatore, del gatto allo specchio, dell’ape farmacista, della formica robot, del piccione mistico, l’autore ci accompagna in un mondo a noi vicinissimo ma non sempre altrettanto noto.

“Talora”, scrive Celli, “mentre pianto un chiodo nel muro di casa mia per appendere un quadro, o quando, forse ancor più raramente, faccio un po’ di ginnastica da camera gridando hop! hop!, allorché, insomma, mi comporto in maniera inconsueta, scopro che il gatto mi osserva. Sta lì, sul divano, con gli occhi sgranati e una espressione, lasciatemi dir così, tra la meraviglia e la curiosità. Mi viene il dubbio, allora, che da sempre ci siano nell’appartamento due etologi a confronto: un uomo che cerca di capire un gatto…e viceversa”. 

“Lo sguardo di Celli sul mondo animale è sempre divertito. E divertente”, sottolinea Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente, l’associazione che coordina la collana editoriale.

Giorgio Celli, studioso e scienziato, coordina da molti anni gruppi di ricerca per ridurre i danni ambientali. Etologo, entomologo e divulgatore scientifico tra i più noti in Italia soprattutto per la sua ampia produzione saggistica e televisiva, già parlamentare europeo e consigliere comunale a Bologna, ha affiancato al lavoro scientifico una parallela attività letteraria. E’ notoriamente un “gattaro” (e qualcuno lo considera “il re dei gattolici”).

 

BIOBIO_elogio_seitan50si a tutti i prodotti tipici

si a tutti i prodotti BIOLOGICI CERTIFICATI

si a miele, olio extravergine, burro, latte, panna, yogurt, caffè, tè, zucchero, pasta: in questi prodotti, niente additivi, per legge!

si alla frutta di stagione

Biobio-tra-le-VERDUREsi ai prodotti d’alta qualità: specialità agroalimentari DOP (Denominazione d’Origine Protetta), vini “di classe”

SI ai prodotti del commercio equo e solidale, in vendita in botteghe e grossa distribuzione: caffè, cioccolato, dolci, banane e frutta secca

no aromi e coloranti artificiali

no cervella, no frattaglie (trippa - lo stomaco dei ruminanti, rognone, fegato…)

no salmone, no aragoste bollite vive, no pesce da acquacultura (trote, orate, branzini, spigole…), soprattutto se provenienti dagli orribili allevamenti intensivi

no
a carne rossa, vitello, pollame, conigli

BioBio_elogio_zuppe50no ai salumi e “delicatessen”… industriali a basso prezzo

altUN CUCCIOLO CHE HA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO:
Rocky è un amore di cagnetto, curioso e coccolosissimo. Dopo il nulla che ha vissuto ha tanta voglia di imparare e conoscere il mondo.

Questo piccoletto ha passato tutta la vita (classe 2008) in un pollaio in un bosco, una vita di merda in tutti i sensi. I suoi salvatori hanno dovuto lavarlo tre volte per togliergli la puzza di dosso. Adesso è da noi al rifugio, gli stiamo facendo comprendere che esiste anche altro, oltre alle galline e al nulla. A breve sarà pronto per l’adozione e una vita nuova. Venite a conoscerlo!

AIUTIAMO ROCKY:
E’ sufficiente versare 16 euro al mese, specificando la causale “adozione a distanza” ed eventualmente il nome del proprio beniamino, scelto fra le foto disponibili http://gaiaitalia.it/home/contattaci.html In caso non ci fossero preferenze, l’associazione sceglierà per l’adottante il cane o il micio più bisognoso di adozione.

Si può scegliere fra due modalità di pagamento:

  • bollettino postale o bonifico sul c.c.p. nr. 46940599 (IBAN IT82E 0760101600000046940599 per i bonifici) intestato a Gaia Animali&Ambiente Onlus – C.so Garibaldi 11 – 20121 Milano; (N.B. per chi sceglie di aiutarci tramite bonifico, specificare sempre il proprio nome e indirizzo completo per poter ricevere l’attestato e i successivi aggiornamenti)
  • bonifico bancario sul c.c. IBAN:  IT21N 03359 01600 100000119549 presso Banca Prossima - Milano, intestato a Gaia Animali&Ambiente Onlus

Si riceverà così un attestato di adozione con la foto e tutti i dati inerenti al nuovo amico quattro zampe, con la possibilità  di  andarlo a trovare previo accordo coi gestori del rifugio. Chi volesse avere periodici aggiornamenti su Rocky ci comunichi il suo indirizzo email.

GRAZIE DI CUORE!

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

150 anni fa
il naturalista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) “inventò” il nome “ecologia” (dalle parole greche “ecos”, casa, comunità, ambiente e “logos”, descrizione) per indicare lo studio e la conoscenza dei rapporti fra gli esseri viventi e l’ambiente circostante. Ad ispirarlo era stata l’avventura umana e scientifica dell’inglese Charles Darwin (1809-1882); appassionato di biologia fin da ragazzo, dopo gli studi universitari, Darwin ebbe la fortuna di essere assunto, nel 1831, a ventidue anni, come assistente scientifico del capitano della nave ”Beagle” che il ministero della marina britannico aveva incaricato di un viaggio lungo le coste dell’America meridionale e nelle isole del Pacifico, per conoscere risorse naturali vegetali, animali e minerali, e luoghi importanti per i futuri commerci del paese. In tale lungo viaggio, terminato nel 1836, Darwin ebbe modo di osservare i caratteri di specie vegetali e animali, molte fino allora sconosciute, e come i loro caratteri fossero influenzati dall’ambiente, dal clima e dalle risorse fisiche e biologiche disponibili.

Il nome ecologia ebbe fortuna fra i biologi ma restò poco diffuso nel grande pubblico. Nei decenni successivi furono approfonditi gli studi su numerosi ecosistemi, ma l’ecologia ebbe una “età dell’oro” (come l’ha chiamata l’ecologo italiano Franco Scudo (1935-1998)) negli anni venti e trenta del Novecento, dall’incontro fra biologi e matematici. Una multinazionale di scienziati, l’americano Alfred Lotka (1880-1949), l’italiano Vito Volterra (1860-1940), il sovietico Giorgi Gause (1910-1986), il russo-francese Vladimir Kostitzin (1883-1963), descrisse le “leggi” che regolano i rapporti fra diverse specie e popolazioni e il cibo e lo spazio disponibile.

aiuta cuccioli-cane_ng2 - copiaDONARE A Gaia ANIMALI & AMBIENTE È ANCORA PIÙ VANTAGGIOSO

Con la riforma del Terzo Settore, dal 1° gennaio 2018 (con il Decreto Legislativo del 3 luglio 2017, n. 117) sono entrate in vigore le nuove agevolazioni fiscali per le detrazioni e deduzioni delle donazioni a favore degli Enti del Terzo Settore (la nuova forma giuridica che sostituisce quella delle Onlus) e nel caso di Gaia Animali & Ambiente, quelle delle Odv, le Organizzazioni di Volontariato.

rondini2Gaia Animali & Ambiente Odv è infatti formalmente un’organizzazione di volontariato iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (numero di repertorio 44753).

Le agevolazioni previste dal DLgs. n. 117/2017 sono valide per tutte le donazioni liberali.
(Le iscrizioni e i rinnovi della tessera associativa a Gaia Animali & Ambiente Onlus non sono invece deducibili).


Per le persone fisiche (DLgs n.117/2017 – Art.83 commi 1 e 2) – in alternativa

  • Detraibilità dall’imposta lorda pari al 35% delle erogazioni liberali in denaro o in natura per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro.
  • Deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.

Per enti e società (DLgs n.117/2017 – Art.83 comma 2)

  • Deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, con eliminazione del limite di 70mila euro prima previsto dal DL 35/2005 («più dai meno versi»).

gatto ru 27857862_935845959898878_5088820329084454561_n - copiaATTENZIONE!

Le detrazioni e deduzioni in denaro sono consentite a condizione che il versamento sia eseguito tramite bollettino postale, bonifico bancario, carta di credito o altro sistema di pagamento tracciabile.
Queste hanno valore di ricevuta.

C/C bancario Gaia: IBAN IT74 J030 6909 6061 0000 0119 549 presso Banca IntesaSanPaolo – Milano intestato a Gaia Animali & Ambiente
C/C postale Gaia: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599