:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 35 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

loghinoA nome dei volontari, degli operatori e di tutti gli animali che con il vostro sostegno abbiamo aiutato nel corso dell’anno, Gaia Animali & Ambiente augura a tutti i suoi soci, sostenitori e simpatizzanti un felice 2013.

Milano, 7 gennaio 2013

Carissimi Soci e Simpatizzanti di Gaia,

Nel 2012 appena passato Gaia ha compiuto 17 anni. Sono stati 17 anni di battaglie intense, nel corso dei quali abbiamo ottenuto grandi successi e anche alcune sconfitte.

Con il nostro impegno siamo riusciti a salvare dalla tortura e dall’abbandono migliaia di animali di tutte le specie. Abbiamo fermato massacri e ingiustizie ai danni dell’ambiente, della salute, delle foreste africane e degli animali.

I libri su ambiente, salute e animali della nostra collana editoriale “I Libri di Gaia – Ecoalfabeto” con Stampa Alternativa (come “Quattrosberle in padella. Come difendersi dall'inquinamento alimentare e dal cibo spazzatura” di Stefano Apuzzo e  Stefano Carnazzi, “Falce e Rastrello. La rivoluzione verde del Guerrilla Gardening - Storie di resistenza al degrado umano” di Federica Seneghini, “Nuovo bestiario postmoderno e altri scritti” di Giorgio Celli) hanno contribuito a creare nuovi stili di vita e consapevolezza nelle persone, vendendo migliaia di copie. Ai libri della collana aggiungiamo la rivista Ecoideare, bimestrale di cultura sulla sostenibilità ambientale (www.ecoideare.it ), che la nostra associazione contribuisce a realizzare, e tutte le rubriche che realizziamo su Quattrozampe, Radio Bau, Pets & the City, Focus Wild, Telecolor per informare, sensibilizzare, fare cultura su un corretto rapporto uomo - altri animali – ambiente:

vigili del fuoco al colle vareno dicembre12 038Intervento di salvataggio di animali dispersi e isolati: al confine tra Brescia e Bergamo in azione i Vigili del Fuoco e gli elicotteristi

Circa 10 giorni fa, a seguito di una tormenta di neve, un gruppo di 6 capre sono rimaste isolate in un dirupo tra Colle Vareno e Angolo Terme, al confine tra le province di Brescia e di Bergamo. I proprietari, gestori di un agriturismo, hanno chiesto l’intervento delle Associazioni Gaia animali & ambiente Onlus e Amici della Terra Lombardia, le quali si sono immediatamente attivate, sollecitando l’azione dei Vigili del Fuoco del Comando di Brescia, di Clusone e di Darfo. 

La posizione impervia degli animali, isolati lungo il costone scosceso della montagna, ha richiesto l’intervento dell’elicottero dei Vigili del Fuoco dell’aeroporto della Malpensa. Poiché l’autorizzazione tardava a giungere, i presidenti di Gaia Onlus, Edgar Meyer, e di Amici della Terra Lombardia, l’ex deputato Stefano Apuzzo, hanno richiesto l’interessamento dell’on. Michela Vittoria Brambilla, la quale ha sollecitato l’autorizzazione all’impiego dell’elicottero al Comando centrale dei Vigili del Fuoco di Roma. L’autorizzazione è giunta da Roma e dal Comando di Milano, ma le condizioni meteo non hanno consentito l’intervento di ricognizione fino alla mattina del 28 dicembre, quando sul posto sono giunti gli uomini coordinati dal comandante Paolo Bertoletti.

BIOBIO_elogio_seitan50si a tutti i prodotti tipici

si a tutti i prodotti BIOLOGICI CERTIFICATI

si a miele, olio extravergine, burro, latte, panna, yogurt, caffè, tè, zucchero, pasta: in questi prodotti, niente additivi, per legge!

si alla frutta di stagione

Biobio-tra-le-VERDUREsi ai prodotti d’alta qualità: specialità agroalimentari DOP (Denominazione d’Origine Protetta), vini “di classe”

SI ai prodotti del commercio equo e solidale, in vendita in botteghe e grossa distribuzione: caffè, cioccolato, dolci, banane e frutta secca

no aromi e coloranti artificiali

no cervella, no frattaglie (trippa - lo stomaco dei ruminanti, rognone, fegato…)

no salmone, no aragoste bollite vive, no pesce da acquacultura (trote, orate, branzini, spigole…), soprattutto se provenienti dagli orribili allevamenti intensivi

no
a carne rossa, vitello, pollame, conigli

BioBio_elogio_zuppe50no ai salumi e “delicatessen”… industriali a basso prezzo

botti-capodanno2Il Comune di Peschiera Borromeo, su suggerimento dell’Ufficio Diritti Animali gestito dall’associazione Diamoci La Zampa, ha prodotto un’Ordinanza di divieto di utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici su tutto il territorio comunale.

L’Ordinanza, approvata il 5 dicembre, vieta “l’accensione ed i lanci di fuochi d’artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici in tutte le vie, piazze o aree pubbliche dove transitano o siano presenti delle persone”.

L’Ordinanza è stata adottata in considerazione degli “oggettivi pericoli per le persone, dei rumori molesti causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di molti cittadini e del fatto che botti, petardi e fuochi sono causa di stress, morte, ferimenti e traumi per cani, gatti, animali domestici ed uccelli”, come dice il sindaco Antonio Salvatore Falletta.

“L'udito del cane e del gatto è molto superiore a quello dell'uomo”, conferma Edgar Meyer, responsabile dell'Uda peschierese e presidente di Gaia. “Noi abbiamo una finestra uditiva compresa tra le frequenze denominate infrasuoni (al di sotto dei 16 hertz) e quelle denominate ultrasuoni (al di sopra dei 15.000 hertz), il cane invece percepisce fino a 60.000 hertz e il gatto fino a 70.000. Il cane è in grado di udire frequenze superiori alle 80 mila vibrazioni al secondo, la sua sensibilità uditiva è talmente alta che i botti gli causano un vero e proprio dolore”.