:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 38 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

african circusPubblichiamo volentieri un appello della splendida responsabile dell'Ufficio Diritti Animali di Gorgonzola (Mi), Elisa Cezza a visitare l'Africa Circus.

Cari amici,
la battaglia a Gorgonzola è stata vinta!  Altro Circo ma stavolta senza animali.

Dopo essere stata avvisata da alcuni di voi mi sono informata di che si trattasse e ho così scoperto che l'African Circus è una sorta di -Cirque du Soleil- riadattato.
La mattina dopo essere stata pre-allertata da alcuni cittadini che avevano  visto i manifesti del Circo, sono stata anche contattata dal mio Assessore che mi ha "tranquillizzata" ed assicurata che il Circo non utilizza animali. L' Amministrazione Comunale stavolta si è mostrata ben attenta e ligia nel  rispettare il Regolamento Comunale che vieta sul territorio comunale i Circhi/spettacoli con animali. Le parole dell' Assessore sono state "il  Regolamento va rispettato". Insomma, un notevole cambio di registro rispetto
alla trascorse e note vicende.

30 tra ballerini, giocolieri, equilibristi, trapezisti che vanno supportati e sponsorizzati se vogliamo arrivare fino in fondo.

Il Circo in questione non sta riscuotendo successo, sabato mi ci sono recata  per assistere allo spettacolo ma è stato annullato per scarsità di pubblico.
La grandissima (lo è davvero, le farei una statua) giornalista de  "Il Giorno" che aveva già seguito la vicenda del Circo (con animali), ospitato  a Gorgonzola nonostante il nostro Regolamento comunale, ha parlato con il  titolare dell' African Circus che era disperato. Sembra infatti che la gente  stia disertando gli spettacoli perchè convinta coinvolgano degli animali. Il  titolare racconta che le mamme dei bimbi, davanti alle scuole, dicono "niente  circo per i loro bambini perchè ci sono gli animali maltrattati".

Questo è il risultato del coinvolgimento e dell' ottimo lavoro di tante  persone. I ragazzi dei presidi che ringrazio infinitamente, Laura e Ivan per avermi affiancato in questa battaglia con serietà e coerenza, i giornali, in particolare Il Giorno e Monica Autunno, La  Gazzetta della Martesana e, fuori dal Comune, l'Associazione Gaia Animali e  Ambiente ed il suo presidente Edgar Meyer per il costante supporto che mi ha  dato, nonché la Provincia di Milano – Ufficio Diritti Animali.

Ma occorre fare un altro passo ed è quello di lanciare un messaggio forte e  chiaro:
I CIRCHI SENZA ANIMALI FUNZIONANO!

Perciò chiedo a tutti voi di venire ad assistere allo spettacolo che ci sarà  anche questo week end (io andrò sabato sera) e di divulgare e sponsorizzare questo Circo.
Dobbiamo chiudere il cerchio ed è necessario far capire alla Giunta (dato che  mi è stato fatto notare che un circo senza animali è come un violino senza  archetto) che un Circo senza animali ha ben ragione d'essere! Per non parlare dei circensi stessi: dobbiamo incentivare il rinnovo del Circo e "premiare" chi  ha scelto un' alternativa possibile a quella dello sfruttamento degli animali.

E’ necessario davvero dimostrare con i fatti quanto finora sostenuto, perciò andiamo allo spettacolo e portiamo gente!

Vi ringrazio nuovamente tutti e spero di vedervi allo spettacolo dell' African Circus!

elisa

loghinoZOOTECNIA 

La Commissione europea ha avviato una procedura per verificare l’infrazione di 15 Stati membri, fra cui l’Italia, della direttiva Ue del 1999 riguardante l’allevamento di galline ovaiole in gabbia. Secondo quella direttiva, a partire dal 2012 si sarebbero dovute mettere al bando le vecchie gabbie, tuttavia l’Italia e gli altri 14 Paesi (Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Olanda, Regno Unito, Grecia, Cipro, Ungheria, Lettonia, Malta, Polonia e Romania) non hanno osservato la nuova normativa.

I produttori di uova italiani ed europei hanno progressivamente aumentato le dimensioni delle gabbie per le loro galline in batteria. Se nel 1999 si osservavano i 450 cm2 (140 cm2 in più rispetto ai colleghi americani), nel 2003 sono diventati 550 cm2, per raggiungere i 750 cm2 di oggi. Le gabbie europee comprendono nido, lettiera, posatoio per le uova deposte, una mangiatoia e dispositivi per le unghie ed abbeveratoi con tettarelle o coppette per volatili.

Frederic Vincente, portavoce del commissario Ue alla salute John Dalli, ha ricordato che si era fatto presente ai ministri del settore che la Commissione non avrebbe prorogato l’entrata in vigore della direttiva del 1999 e che le procedure d’infrazione in caso di mancata osservanza sarebbero state avviate regolarmente alla scadenza dei termini previsti. 

da Agrinews - 18 gennaio 2012

almo natureTorino, 16 gennaio 2012 - (Adnkronos)

La procura di Torino sta indagando su del mangime per gatti prodotto in Thailandia contenente arsenico in quantità superiore a quella consentita per legge. La segnalazione e' arrivata da un gruppo di animalisti che denunciavano un aumento delle morti tra i felini che si nutrivano con un certo tipo di scatolette. Le rilevazioni svolte dai carabinieri dei Nas hanno poi documentato la presenza di arsenico superiore ai limiti in alcuni mangimi prodotti dall'azienda thailandese e commercializzati anche in Italia.

Almo Nature, azienda produttrice di petfood naturale e biologico, tiene a precisare la propria estraneità. Ecco il comunicato ufficiale.

“Circola in questi giorni la notizia che alcuni mangimi provenienti dalla Thailandia e commercializzati anche in Italia, presentano un livello di Arsenico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Noi di Almo Nature vogliamo rassicurare totalmente i nostri fedeli consumatori: non siamo assolutamente coinvolti nei fatti in via di accertamento da parte della Procura di Torino né, per quanto ci risulta, nelle indagini ad essi correlati.

I nostri prodotti, oggi come sempre, offrono qualità ai nostri amici cani e gatti e sono realizzati nel loro interesse, in piena aderenza alle specifiche imposte dalla Comunità Europea a tutto il petfood, sia comunitario che di importazione.

I controlli sui nostri prodotti vengono svolti in fabbrica dal produttore, da Almo Nature sui prodotti presenti in commercio, e dalle Autorità, che regolarmente eseguono campionamenti per monitorare la sicurezza dei prodotti presenti sul mercato.

In virtù della regolarità di questa serie di continue verifiche, possiamo ribadire la nostra completa estraneità a questi gravi e spiacevoli eventi”.

Info: www.almonature.eu

loghinoSono mancati, forse non casualmente a distanza di poche ore l'uno dall'altra, Angelo De Rosa e Annamaria Pellegrini, colonne dell'associazione Amici della Terra Lombardia e amici di Gaia Animali & Ambiente Onlus.
Qui di seguito li  vogliamo ricordare con le sentite parole del nostro Stefano Apuzzo...   

Si sono conosciuti molto giovani, Annamaria e Angelo, si sono piaciuti e da quel colpo di fulmine è nato un amore che li ha uniti per sempre. Hanno trascorso una vita insieme a tal punto che, per chi li ha conosciuti e gli ha voluto bene, era impossibile pensare a lei senza lui e viceversa (così come era ed è difficile pensare a loro due senza pensare ad Amici della Terra e viceversa). 

Annamaria lo chiamava “Angelo mio”. Proprio quell’Angelo suo, inaspettatamente e sparigliando le carte di un destino ai nostri occhi già scritto, le ha voluto spianare la strada, precedendola nell’abbraccio con la Luce.

Il loro abbraccio terreno è durato più o meno 50 anni, perché si conobbero molto giovani a Benevento. Figli del Sud, hanno assorbito, con il sole della Campania, quei tratti caratteristici dei popoli meridionali: lo spirito di accoglienza, l’ospitalità, l’affabilità, la condivisione, la generosità, la passione.

A Milano incontrarono sul proprio cammino l’impegno sociale e ambientale. Nei primi anni ‘80, con Camillo Piazza, Gianluca Bertazzoli, Leonardo Calzeroni insieme a Margherita, Piera, Barbara e tanti altri, costituirono l’asse portante degli Amici della Terra, associazione che muoveva i suoi primi passi. Nel 1985 subentrarono la passione e l’impegno politico con i Verdi appena nati.

Allora la politica era, molto più di oggi, battaglia e passione, impegno civile e istituzionale. Abbiamo condiviso e partecipato a tantissime iniziative, manifestazioni, battaglie. L’impegno sociale, civile, ambientale e politico di Annamaria e Angelo può essere definito con due semplici concetti: disinteressato e generoso.

La malattia di Annamaria, scoperta forse tardi da tutti noi nella sua reale portata e gravità, ci aveva preparati psicologicamente al peggio. Nulla, tuttavia, ci aveva allertati sul fatto che Angelo, dimostrando la non casualità del suo nome, dopo aver amato fedelmente e accudito la sua Annamaria in Terra, abbia voluto anche precederla per poterla accogliere nella nuova dimensione e nel nuovo Universo spirituale. La loro rappresenta una storia e una realtà di amore simbiotico rari.

Lo sconforto, il dolore e la tristezza attanagliano i cuori di chi resta, dei fratelli e delle sorelle, dei familiari e degli amici di una vita, a maggior ragione se si tratta di una scomparsa prematura. Consoliamoci nella consapevolezza che un nostro pensiero gioioso sarà molto più gradito ad Angelo ed Annamaria delle nostre lacrime.

E’ per questo che, quando pensiamo e quando penseremo ad Annamaria ed Angelo, dovremmo farlo con la gioia nel cuore e il sorriso sulle labbra, scherzando e rivolgendo pensieri e preghiere d’amore e non di dolore. Il nostro dolore è piombo nelle ali degli angeli e loro due, adesso, hanno solo bisogno di evolversi nell’Al di là, di volare in alto e di avvicinarsi sempre di più al Signore.

So che in questo appello posso contare sulle persone che più sono state vicine e che hanno condiviso tanti momenti belli con Angelo e Annamaria: Cesare, Giuseppe, Loris, Alessandro, Stefano, Andrea, Matteo, Luigi, Maurizio, Augusto, Rossella, Maria, Bianca, Giulia, Edgar e le centinaia di persone, giovani e studenti che sono passati in associazione e che li hanno conosciuti in questi anni.

Grazie di aver condiviso una vita di passione e di impegno con noi, Angelo e Annamaria, e che la Casa del Signore sia tanto luminosa e accogliente con voi, quanto voi siete stati luminosi e accoglienti in Terra.

Arrivederci.

Stefano Apuzzo
presidente Amici della Terra Lombardia e portavoce Gaia Animali & Ambiente Onlus