:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

Per tutto luglio è attiva l’operazione “per ogni sacco di cibo per cani acquistato da Arcaplanet, l’azienda ne regala 4 kg al canile municipale”.

Tempo d’estate. Tempo di vacanze. Ma anche tempo (ahinoi) di abbandoni. Al canile municipale di Monte Contessa, gestito dall’associazione Una (Uomo-Natura-Animali), ci si prepara all’ondata di cani da ricoverare.

Gli animali hanno un peso sempre più importante nella nostra società e nella nostra vita. “Si calcola che un terzo delle famiglie di Genova vivano con un animale domestico”, spiega Edgar Meyer, referente dell’Assessorato al Benessere Animale del Comune oltre che presidente di Gaia. “I cani, è noto, regalano affetto, gioia di vivere, momenti indimenticabili. Talvolta, però, la convivenza non è facile. Soprattutto per loro: l’abbandono è un fenomeno in diminuzione (finalmente) ma sempre di dimensioni enormi”.

Per fortuna ci sono aziende amiche del canile. Come Agrifarma – Arcaplanet.

Associazione Una e Arcaplanet, sotto l’egida del Comune di Genova – Assessorato al Benessere animale, hanno stretto un accordo: per tutto luglio, dal 1 al 31, per ogni sacco da 12 kg acquistato nei negozi Arcaplanet l’azienda ne donerà 4 kg al canile municipale di Monte Contessa. “Il senso è chiaro”, spiega Meyer: “i cani “con famiglia” aiutano i cani “senza casa”.

“Dopo il nuovo Regolamento per la tutela degli animali, approvato tre mesi fa, che detta regole di equilibrato rapporto uomo – animali, ecco un altro tassello per fare della nostra città un esempio per altri enti locali, un modello da imitare”, sottolinea l’assessore ai Parchi storici e al Benessere animale del Comune, la verde Pinuccia Montanari. “Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle attività che l’assessorato sta sviluppando sul tema dei diritti degli animali. Che comprende sinergie con privati sensibili e attenti”.

“Siamo nati in provincia di Genova: la nostra sede è a Marasco. Ci occupiamo di benessere animale: siamo catena leader in Italia con 46 supermercati di vendita di alimenti, giochi e accessori per animali. Ci sembra doveroso e giusto dimostrare attaccamento al nostro territorio. E aiutare gli animali senza casa”, spiega senza giri di parole Michele Foppiani, amministratore delegato di Agrifarma Spa.

“Se tutto va bene, contiamo di poter avere forniture di cibo per un anno intero”, calcola Clara Buongiorno del canile municipale.

“Come ha scritto Gandhi “la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”, sottolineano Montanari e Meyer. “Con quest’iniziativa Genova ha la possibilità di dimostrare ancora una volta di essere città all’avanguardia sui diritti animali”.

ani  prisocGodere della compagnia di un cane o di un gatto è un’esperienza bellissima, ricca di gioie e di
affettività. A volte però piccoli incidenti o problemi di salute possono turbare questa gioia e
crearci qualche preoccupazione. Che fare in questi casi?
La tutela delle loro salute è compito del veterinario, la cui competenza ed esperienza sono insostituibili,
tuttavia è importante sapere cosa fare e come muoversi in attesa di un consulto e soprattutto
in situazioni di emergenza.
Ecco allora arrivare in "soccorso" il libro " Il Manuale del Primo Soccorso del cane e del gatto. Cosa fare se i nostri amici presentano un problema, in attesa dell’intervento del veterinario" di Marco Benedet (Cosmopolis, Torino, settembre 2010, euro 14)
Le informazioni contenute in questo libro, direttamente tratte delle più aggiornate tecniche di
Primo Soccorso in campo umano, permetteranno a chiunque di affrontare correttamente qualsiasi
emergenza o altre manualità sanitarie senza compromettere la salute dei nostri cari.
Nei casi più critici le semplici sequenze operative vi guideranno passo passo per permettervi di
salvare la vita del vostro amato, anche se non siete dei veterinari, mentre attendete i soccorsi dei
professionisti.
Biobio-tra-le-VERDUREGaia Animali & Ambiente Onlus dal 1995 si batte per difendere animali e ambiente da cacciatori, bracconieri, inquinatori, commercianti di specie protette, speculatori, inquinatori.

Grazie al 5 x 1000 è possibile aiutarci nelle nostre battaglie: aiuto a cani e gatti di rifugio, sensibilizzazione contro l’abbandono, interventi presso le istituzioni, denunce di maltrattamenti, creazione di Uffici Diritti Animali, telefono “Pluto Amico”, “numero verdura” per ricette vegetariane, blitz antivivisezionisti e antipellicce, collana editoriale “I libri di Gaia”, e tante altre iniziative.

Per esprimere la scelta a favore di Gaia è necessario indicare, nel modello di dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 97160720153 di Gaia.

La scelta di destinare a Gaia il 5 per mille non comporta nessuna spesa in più per il contribuente.

Grazie di cuore

Per info: Gaia, animali & ambiente Onlus, Corso Garibaldi, 11 – 20121 Milano Tel/fax: 02.86463111 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   - www.gaiaitalia.it

coppeAnimali…amo? Domani, domenica 26 giugno Raduno canino semiserio a Rozzano

Una giornata dedicata ai diritti animali. E’ quella di domenica 26, a Rozzano, dove scendono in campo 8 associazioni animaliste per “Animali…amo?”, con conferenze, attività per bambini, concorso fotografico, workshop e…il 3° Raduno Simpatici Pelosi.

Qui vincerà la simpatia. E vinceranno il più ciccione (Premio Panzerotto), quello magro magro (Premio Smilzo), il quattrozampe più anzianotto (Premio Fedeltà), quello più birbaccione adottato da un canile, quello più colorato (Premio Fantasia), quello dolce dolce (Premio Tenerone) e così via. Non mancherà, naturalmente, il Premio Best in Show. Ma vinceranno un po’ tutti, anche perché tutti i “concorrenti” riceveranno un attestato di partecipazione.

Si tratta della terza edizione del “Raduno Simpatici Pelosi”, sfilata di Cani Fantasia (a Rozzano domenica 26 giugno presso il Centro Culturale Cascina Grande), organizzata dal Comune Rozzano in collaborazione con le associazioni Diamoci La Zampa e Apida – Associazione per i diritti animali.

La sfilata canina è aperta a tutti i cani e non solo a quelli di razza. “E’ una “gara” dove pedigree, eleganza e acconciature non contano: conta solo la simpatia”, spiegano l’assessore comunale ai diritti animali Stefano Apuzzo e il portavoce di Diamoci La Zampa, Edgar Meyer. “La sfilata è un pretesto per passare una giornata in allegria con il proprio quattrozampe, ma anche per sensibilizzare tutti su un corretto rapporto con gli animali”, sottolinea l’assessore comunale Stefano Apuzzo.

Le iscrizioni si ricevono, a partire dalle 14.30, direttamente a Cascina Grande. Le sfilate semiserie cominceranno alle 15.00. Tutti coloro che sfilano riceveranno un attestato di partecipazione, a ricordo della festa e un dono per i propri amici con la coda. Il ricavato dell’iniziativa servirà al mantenimento dei trovatelli a quattro zampe che l’associazione mantiene a proprie spese.

“Nella sfilata semiseria né quattrozampe né accompagnatori devono prendersi troppo sul serio. In quest’insolita kermesse, per una volta, anche meticci, bastardini e trovatelli potranno aspirare alla coccarda dei vincitori, sfilando accanto ai loro padroni, con la stessa gioia e voglia di partecipare dei loro più quotati fratelli di razza”, concludono Apuzzo e Meyer.

Per inf. Tel. 339.2433225 – www.diamocilazampa.it

248355_10150214210126359_93736376358_7382700_3085471_nTra sabato 11 e domenica 12, sono stati oltre 200 i cani che si sono iscritti alla prima edizione dello Splash Dog Italiana, che si e’ tenuta nella magnifica cornice  dell’Idroscalo di Milano. 

Introdotti da Edgar Meyer (di Gaia Animali ed Ambiente) e dal sottoscritto (Davide Cavalieri di Radiobau) si sono esibiti in vari tuffi o tentativi di tuffi ogni tipologia di cane.

Dopo le istruzioni di “Tuffo” impartite da Franco del Paladog (supporto tecnico) gli atleti  a quattro zampe hanno dato spettacolo al loro meglio in varie discipline di tuffo: Tuffo al volo, Tuffo spalmato, Tuffo con fuga (nessun tuffo) ed anche Tuffo misto (in braccio all’umano) e qualche “quasi quasi faccio la nanna qua’ in riva al lago”.
Naturalmente l'hanno fatta da padrona la simpatia, l’amore ed il rispetto per i nostri amici.
Nessun cane e’ stato obbligato a tuffarsi, ed hanno riscosso molti applausi anche tutti gli atleti che hanno fatto marcia indietro e quelli  che si sono immersi bordo idroscalo.
Esibizioni di tuffi professionisti, da parte dei cani  del Paladog, e degli eroi a quattro zampe del SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio).

Da una promessa fatta da Fabio Gilardi al suo cane  Birillo, la strada e l’organizzazione e’ stata lunga, ma alla fine e’ stato possibile portare in Italia la prima edizione dello SplashDog!!!! Un grazie sentito a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa prima grande impresa,  il Paladog per il supporto tecnico e la competenza, ma anche Forza 10, Virbac presso il cui stand Maurella Rossi di “Bau Bau Micio Micio” ha dato “libero sfogo” all’arte della toelettatura, a M.M.S  S.r.l.  di Igor Belloni per tutto l’impianto fonico indispensabile per questa manifestazione e naturalmente grazie a GAIA Animali ed AmbienteDiamoci la Zampa ed alla Provincia di Milano

Un abbraccio sentito a Fabio Gilardi e Simona.

di Davide Cavalieri - Radio Bau