:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

loghinoCare Amiche, Cari Amici,
 
Le nostre Associazioni sono apartitiche e apolitiche. Tuttavia, ci stanno molto a cuore le politiche che la pubblica amministrazione fa (o non fa) a favore della tutela dell’ambiente, degli animali e per la solidarietà internazionale.
5 anni di Giunta Moratti hanno avvilito e peggiorato l’ambiente a Milano, appestato l’aria più delle caldaie a olio combustibile (l’unica iniziativa – seppur discutibile – di salvaguardia della qualità dell’aria, ovvero l’Eco-pass, sarà smantellata), gestito i diritti degli animali e investito fondi per la cooperazione e il volontariato in maniera clientelare e amicale, spesso verso Paesi ricchi anziché Paesi bisognosi.

Ecco perchè vi invitiamo, al prossimo ballottaggio per il Sindaco di Milano, a votare Giuliano Pisapia.

Giuliano Pisapia è un uomo da sempre impegnato nel volontariato sociale a Milano e che si è sempre schierato con i più deboli. Rappresenta una novità per questa città, a lungo dominata dagli egoismi della Lega e di Sindaci industriali, plurimiliardari, legati a interessi forti, particolari e non certo diffusi. Pisapia potrà fare molto per l’ambiente, per le periferie, per gli anziani e per i nostri amici animali in questa città. Ad esempio, tutto ciò che non è stato fatto, in questi 5 anni, da Letizia Moratti e soci.

Cosa non ha fatto la Signora Moratti.
Ambiente
Milano è una delle città più inquinate d’Europa, nonostante l’assenza di grandi impianti industriali. Il verde pubblico a disposizione dei cittadini è molto scarso e le piste ciclabili poche, incrementate solo nell’ultimo mese di campagna elettorale. Il Comune di Milano, sotto la Giunta Moratti ha regalato enormi porzioni di Parco Agricolo Sud Milano a interventi edilizi e di ampliamento di edifici (Cerba, IEO, dopo le elezioni il nuovo inceneritore tra Milano e Opera…). La mobilità a Milano è tra le più insostenibili d’Europa.

Animali
Molte chiacchiere, molta comunicazione e pochi fatti concreti. I circhi con al seguito animali in catene e sofferenti si esibiscono continuamente a Milano. Un solo “animale”, ma a due zampe, ha ottenuto grandi benefici dalla signora Moratti: si tratta di un candidato umano non eletto nella sua lista elettorale la scorsa tornata: ora fa il “Garante” per i diritti degli animali, strapagato con i soldi dei cittadini (400.000 euro di consulenza x 5 anni).

Cooperazione allo sviluppo e Expò
Molti degli interventi e dei finanziamenti, culturali e di solidarietà, di Milano si sono orientati verso Paesi ricchi (Paesi caraibici dove il Presidente del Consiglio ha una mega villa, Israele etc.). Le politiche di cooperazione e solidarietà internazionale devono orientarsi verso i più deboli e su progetti concreti e non rispondere alle logiche politiche e pseudo-diplomatiche dell’Amministrazione o del Sindaco. L’Expò, in principio avrebbe dovuto orientarsi secondo le linee guida dello slogan: “Nutrire il pianeta”; al momento si è ridotto ad una kermesse che lascerà terreni edificabili e sazierà solo gli appetiti degli immobiliaristi milanesi. Per queste ragioni, principalmente, a titolo personale, ma sapendo di interpretare i sentimenti di moltissimi nostri Associati, sceglieremo Pisapia al prossimo ballottaggio di Milano. Cambiare non può che far bene a questa città.

Edgar Meyer (presidente Gaia Onlus)
Stefano Apuzzo (presidente Amici della Terra Lombardia e ProAfrica Onlus)
loghinoIl tema dell’amianto è stato da sempre al centro dell’attenzione di Regione Lombardia, con l’obiettivo di gestire il potenziale pericolo derivante dalla presenza di amianto negli edifici, nei manufatti e nelle coperture.
Il convegno tratterà il tema della neutralizzazione e del corretto smaltimento dell’amianto, aggiornando gli amministratori locali e gli addetti ai lavori su quanto è stato e sarà fatto da Regione Lombardia, nonchè su alcune delle migliori tecniche utilizzate in Italia e all’estero volte a rendere l’amianto innocuo per la salute dei cittadini e per l’ambiente.

Milano, Auditorium “G. Gaber” – Grattacielo Pirelli 30 maggio 2011 ore 9.30 - 17.30

Tra i relatori, il portavoce di Gaia Italia Onlus, Stefano Apuzzo, che interverrà su “Amianto ed Eternit: informare correttamente per prevenire pericoli e allarmismi”
 
Programma:

striscia_ecoideareE’ uscito il nuovo numero di Ecoideare, il bimestrale di cultura, stili di vita e progetti sulla sostenibilità ambientale redatto con la collaborazione di Gaia Animali & Ambiente Onlus e di cui il presidente Edgar Meyer è direttore.

Nel numero 11 si parla in particolare del mondo del cicloturismo (alla riscoperta di un mezzo di trasporto semplice, economico, alla portata di tutti e non inquinante), di energie rinnovabili (dal solare fotovoltaico al solare termico, dall’eolico all’idroelettrico, dalle biomasse alla geotermia), del dibattito sull’acqua pubblica o privata, di Stoccolma  (dove i trasporti pubblici sono efficientissimi e usatissimi, l’uso dell’auto è diminuito, l’amministrazione cittadina impone e fa rispettare parametri seri di risparmio energetico per la progettazione degli edifici, il verde è la struttura di tutti gli spazi: dove, insomma, la sostenibilità è realtà quotidiana e strategia precisa del Comune), dell’ultimo libro di Giorgio Celli, Nuovo bestiario postmoderno e altri scritti, pubblicato da Stampa Alternativa nella collana Ecoalfabeto – I libri di Gaia, e di tanto altro.

Oltre che cartacea, la rivista è visibile su www.ecoideare.it.

Info: tel. 02.36642800 – email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.ecoideare.it 

loghinoE’ uscito in questi giorni il nr. 17 di altronovecento, Ambiente Tecnica Società, rivista online promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti.
In questo numero, tra gli altri, è possibile leggere 3 straordinari saggi di Giorgio Nebbia (collaboratore di Gaia), “La parabola della mucca”, “Un’etica dell’ambiente” e “Storia naturale dei telefoni cellulari”, oltre al corposo saggio storico “Chernobyl, la madre di tutta la comunicazione ambientale” di Edgar Meyer (presidente di Gaia).

http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/

logoSabato 21 maggio a FERRARA:

da un'idea di Turquoise, azienda leader nella produzione di racchette per il beach tennis,
sabato 21 maggio 2011 alle ore 10.30
al Castello Estense di Ferrara si terrà
IN VACANZA CON TE”, convegno sul tema dell’accesso dei nostri amici quadrupedi ai luoghi pubblici.

Assieme a Davide Cavalieri (di Radio Bau) e Susanna Chiesa (presidente dell’associazione Freccia 45) interverrà Claudia Taccani, responsabile Gaia Lex e consigliere direttivo Gaia Animali & Ambiente Onlus con la relazione "Norme che regolano il trasporto degli animali".

A seguire, aperitivo con buffet vegetariano.