:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

loghinoSono mancati, forse non casualmente a distanza di poche ore l'uno dall'altra, Angelo De Rosa e Annamaria Pellegrini, colonne dell'associazione Amici della Terra Lombardia e amici di Gaia Animali & Ambiente Onlus.
Qui di seguito li  vogliamo ricordare con le sentite parole del nostro Stefano Apuzzo...   

Si sono conosciuti molto giovani, Annamaria e Angelo, si sono piaciuti e da quel colpo di fulmine è nato un amore che li ha uniti per sempre. Hanno trascorso una vita insieme a tal punto che, per chi li ha conosciuti e gli ha voluto bene, era impossibile pensare a lei senza lui e viceversa (così come era ed è difficile pensare a loro due senza pensare ad Amici della Terra e viceversa). 

Annamaria lo chiamava “Angelo mio”. Proprio quell’Angelo suo, inaspettatamente e sparigliando le carte di un destino ai nostri occhi già scritto, le ha voluto spianare la strada, precedendola nell’abbraccio con la Luce.

Il loro abbraccio terreno è durato più o meno 50 anni, perché si conobbero molto giovani a Benevento. Figli del Sud, hanno assorbito, con il sole della Campania, quei tratti caratteristici dei popoli meridionali: lo spirito di accoglienza, l’ospitalità, l’affabilità, la condivisione, la generosità, la passione.

A Milano incontrarono sul proprio cammino l’impegno sociale e ambientale. Nei primi anni ‘80, con Camillo Piazza, Gianluca Bertazzoli, Leonardo Calzeroni insieme a Margherita, Piera, Barbara e tanti altri, costituirono l’asse portante degli Amici della Terra, associazione che muoveva i suoi primi passi. Nel 1985 subentrarono la passione e l’impegno politico con i Verdi appena nati.

Allora la politica era, molto più di oggi, battaglia e passione, impegno civile e istituzionale. Abbiamo condiviso e partecipato a tantissime iniziative, manifestazioni, battaglie. L’impegno sociale, civile, ambientale e politico di Annamaria e Angelo può essere definito con due semplici concetti: disinteressato e generoso.

La malattia di Annamaria, scoperta forse tardi da tutti noi nella sua reale portata e gravità, ci aveva preparati psicologicamente al peggio. Nulla, tuttavia, ci aveva allertati sul fatto che Angelo, dimostrando la non casualità del suo nome, dopo aver amato fedelmente e accudito la sua Annamaria in Terra, abbia voluto anche precederla per poterla accogliere nella nuova dimensione e nel nuovo Universo spirituale. La loro rappresenta una storia e una realtà di amore simbiotico rari.

Lo sconforto, il dolore e la tristezza attanagliano i cuori di chi resta, dei fratelli e delle sorelle, dei familiari e degli amici di una vita, a maggior ragione se si tratta di una scomparsa prematura. Consoliamoci nella consapevolezza che un nostro pensiero gioioso sarà molto più gradito ad Angelo ed Annamaria delle nostre lacrime.

E’ per questo che, quando pensiamo e quando penseremo ad Annamaria ed Angelo, dovremmo farlo con la gioia nel cuore e il sorriso sulle labbra, scherzando e rivolgendo pensieri e preghiere d’amore e non di dolore. Il nostro dolore è piombo nelle ali degli angeli e loro due, adesso, hanno solo bisogno di evolversi nell’Al di là, di volare in alto e di avvicinarsi sempre di più al Signore.

So che in questo appello posso contare sulle persone che più sono state vicine e che hanno condiviso tanti momenti belli con Angelo e Annamaria: Cesare, Giuseppe, Loris, Alessandro, Stefano, Andrea, Matteo, Luigi, Maurizio, Augusto, Rossella, Maria, Bianca, Giulia, Edgar e le centinaia di persone, giovani e studenti che sono passati in associazione e che li hanno conosciuti in questi anni.

Grazie di aver condiviso una vita di passione e di impegno con noi, Angelo e Annamaria, e che la Casa del Signore sia tanto luminosa e accogliente con voi, quanto voi siete stati luminosi e accoglienti in Terra.

Arrivederci.

Stefano Apuzzo
presidente Amici della Terra Lombardia e portavoce Gaia Animali & Ambiente Onlus

 

volontariMartedì 17 gennaio dalle 18.00 presso la Provincia di Milano (Corso Monforte 35 - Milano) si tiene il talkshow-concerto “2012 Volontari (Santi, Folli…Eroi)” organizzato dal direttore di Radio Bau, Davide Cavalieri.

I volontari rappresentano una risorsa straordinaria. Nel caso dei nostri fratelli animali sono centinaia le associazioni che si dedicano con passione, amore e sacrifici all’assistenza, al soccorso e alla denuncia di maltrattamenti e crimini contro di essi. Noi saremo la loro voce.

All’incontro – talk show partecipano AAE Conigli, Amoglianimali, Associazione Italiana Pettherapy, Chiliamacisegua, Freccia45, LAV, OIPA, Diamoci la Zampa e Gaia Animali & Ambiente, che sarà rappresentata dal presidente Edgar Meyer.
Special guest: Dr. Stefano Cagno

Nel talk show si racconteranno storie di volontari, le realizzazioni, le vittorie, i progetti e i sogni per il 2012 delle associazioni, e saranno proiettati alcuni brevi video e spot. 

Ed e’ con immenso piacere che per rendere piu’ piacevole la serata abbiamo invitato un buon accompagniamento musicale:
Coro Gospel Lorenzo Valla dell’Università di Pavia, feat. Hernan Brando.

Ingresso libero: Corso Monforte 35, presso la Sede della Provincia di Milano.

Info: Radio Bau – tel. 349.4710560

ebf400224740La “Befana verde” di Gaia animali & ambiente Onlus arriva con un po’ di anticipo e, passeggiando per Via Montenapoleone, rovinerà la festa ai venditori di pellicce e pellami della via dello shopping più nota di Milano.

A partire dalle ore 11.30 di giovedì 5 gennaio 2012, la Befana verde di Gaia, che ogni anno premia i più eco-cattivi di Milano e della Lombardia, partirà accompagnata nella sua passeggiata a bordo della tradizionale scopa da Edgar Meyer, presidente di Gaia, e da Stefano Apuzzo, presidente di Amici della Terra Lombardia.

Ad ogni vetrina di stilisti di Via Montenapoleone e del quadrilatero della moda che espone resti di cadaveri di animali sarà attaccata la calza contenente il carbone degli eco-cattivi e un messaggio di sensibilizzazione.

La Befana di Gaia donerà deliziose caramelle a tutte le signore che fanno shopping senza pelliccia.
In una pellicceria a scelta della Befana, invece, saranno riversati alcuni chili di carbone vero e sarà consegnato il carbone ai titolari.

L’appuntamento è in Via Montenapoleone angolo Corso Matteotti alle ore 11.30. Chi volesse dare una mano alla Befana è pregato di scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

loghinoA nome dei volontari, degli operatori e di tutti gli animali che con il vostro sostegno abbiamo aiutato nel corso dell’anno, Gaia Animali & Ambiente augura a tutti i suoi soci, sostenitori e simpatizzanti un felice 2012.

Milano, 2 gennaio 2012                                                 

Carissimi Soci e Simpatizzanti di Gaia,

Gaia ha compiuto nel 2011 16 anni. Sono stati 16 anni di battaglie intense, nel corso dei quali abbiamo ottenuto grandi successi e anche alcune sconfitte.

Grazie al nostro impegno siamo riusciti a salvare dalla tortura e dall’abbandono migliaia di animali di tutte le specie. Abbiamo fermato massacri e ingiustizie ai danni dell’ambiente, della salute, delle foreste africane e degli animali.

brindisitappo_spumante--400x3001L’associazione Gaia Animali & Ambiente, in collaborazione con l'assessorato al Benessere animale del Comune di Genova, si appella ai cittadini che rispettano gli animali affinché limitino, la notte di Capodanno, i botti più rumorosi.

Il rumore provocato dallo scoppio dei fuochi artificiali e dei petardi nel pieno della notte causa enormi danni agli animali che abitano le nostre città e i nostri paesi. Danni neppure immaginati dalla maggior parte dei cittadini.

“L'udito del cane e del gatto è molto superiore a quello dell'uomo”, spiegano Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente e Pinuccia Montanarai, assessore Verde al benessere animale del Comune di Genova. “Noi abbiamo una finestra uditiva compresa tra le frequenze denominate infrasuoni (al di sotto dei 16 hertz) e quelle denominate ultrasuoni (al di sopra dei 15.000 hertz), il cane invece percepisce fino a 60.000 hertz e il gatto fino a 70.000. Il cane è in grado di udire frequenze superiori alle 80 mila vibrazioni al secondo, la sua sensibilità uditiva è talmente alta che i botti gli causano un vero e proprio dolore”. Nella notte di Capodanno sono moltissimi i cani e i gatti che, fuggendo dalle abitazioni e dai giardini, finiscono vittime di automobili non visibili al buio.

Per non parlare degli uccelli che, disorientati e impauriti, spesso urtano contro gli alberi o gli edifici rischiando di ferirsi e di morire. Molto spesso, inoltre, muoiono assiderati dal freddo, nell'impossibilità di ritrovare il proprio riparo.

”Il Capodanno sia un giorno di festa”, dichiara Meyer, “ma lo sia per tutti, animali compresi. Per questo, chiediamo di limitare questa forma di festeggiamento ai 'fuochi' più silenziosi, che spesso sono anche i più belli, come le "fontane", per fare un esempio”.

”I botti sono colpevoli ogni anno della morte di migliaia di animali per stress, spaventi, incidenti e assideramento. Spesso anche con conseguenze per l'uomo”, conclude Montanari.

Come proteggere i nostri amici a 4 zampe? “Quelli che normalmente vivono all'esterno, andrebbero tenuti temporaneamente in un luogo chiuso, comodo e rassicurante”, spiega Meyer. Che prosegue. “Per i gatti abituati ad usare il gattaiolo (sportello per uscire), tenetelo chiuso, preparando in casa una cassetta per i loro bisogni (se non c'è già). Fate attenzione che non escano quando aprite la porta, e, quando portate a spasso il cane, non vi fidate a slegare il guinzaglio. Inoltre si consiglia di tenere alto il volume della tv, della radio o altri abituali suoni casalinghi per coprire in parte il rumore dei botti, specialmente se l' animale resterà solo in casa”.

BOTTI DI CAPODANNO: DECALOGO DEI CONSIGLI PER FIDO E MICIO

Consigli per evitare che la notte di Capodanno Micio e Fido vivano ore di angoscia a causa dei botti