:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

caneUomini e cani. Parte corso gratuito di Comune e Lega del Cane che li rende ancora più amici. Per un corretto rapporto uomo – altri animali in città.

Come migliorare la qualità di vita (nostra e dei cani)? Come istruire un cane? Come migliorare la capacità di conduzione dei cani? Come relazionarsi con quattrozampe problematici? A queste e altre domande darà risposta il Corso per cinofili volontari organizzato dalla Lega Nazionale Difesa del Cane di Genova e dal Comune.

“Il corso, completamente gratuito, inizia martedì 26 aprile e durerà fino a giugno. Prevede 27 ore di teoria e 6 di pratica”, spiega l’assessora al Benessere animale del Comune, la verde Pinuccia Montanari. “E’ strutturato al fine di fornire le conoscenze di base per comprendere l’etogramma del cane, gli strumenti di relazione, il comportamento e conduzione del cane, le nozioni veterinarie fondamentali, le leggi”.

Il corso si prefigge di far acquisire ai cittadini le competenze relative ad un corretto rapporto con il proprio animale: conoscere i criteri per la corretta gestione di un cane, informare sulla normativa, relazionarsi con le figure istituzionali ecc.

Anche quest'anno c’è la possibilità di aiutare gli animali e l’ambiente con il 5 x 1000.

Gaia Animali & Ambiente Onlus dal 1995 si batte per difendere gli animali e l’ambiente da cacciatori, bracconieri, inquinatori, commercianti di specie protette, speculatori, inquinatori ecc.

Biobio-tra-le-VERDUREGrazie al 5 x 1000 è possibile aiutarci nelle nostre numerose battaglie: adozioni a distanza, collana editoriale “I libri di Gaia”, sensibilizzazione contro l’abbandono, interventi presso le istituzioni, denunce di maltrattamenti animali, telefono “Pluto Amico”, blitz antivivisezionisti e antipellicce, “numero verdura” per ricette vegetariane, e tante tante altre iniziative.

Come fare la donazione?

Basta la tua firma per darci un grande aiuto! Per esprimere la scelta a favore di Gaia Animali & Ambiente i contribuenti devono apporre la propria firma nel riquadro corrispondente a “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”, indicando

il Codice Fiscale 97160720153 di Gaia Animali & Ambiente.

Il 5 x 1000 non costa nulla. La scelta di destinarlo a Gaia non comporta alcuna spesa in più per il contribuente. Non determina maggiori imposte da pagare ma è solo un’indicazione allo Stato di come destinare il 5 per mille delle proprie imposte.

Grazie di cuore.

Edgar Meyer
presidente Gaia Aninmali & Ambiente Onlus

Info: email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – tel. 02.86463111

caprettoUna Pasqua all’insegna dell’agnellino e del capretto vivi. Domenica 17 aprile in piazza Duomo a Milano i volontari di Gaia Animali & Ambiente, assieme a Animalisti Italiani e Lav,  hanno ditribuito a passanti e fedeli volantini e ricette per una Pasqua vegetariana, succulenta e non crudele, inscenando un happening di informazione e protesta caratterizzato dal rosso sangue.

In Piazza del Duomo sono stati "sacrificati" agnelli di peluche, per ricordare ai  cittadini questa  strage di  innocenti. Lo sfondo sonoro dell’happenig è stato caratterizzato dagli strazianti belati di agnellini lattanti condotti al macello.

“L’iniziativa intende sensibilizzare i cittadini sul rituale pagano del massacro di agnelli e capretti lattanti che ogni anno si compie a ridosso della Pasqua” ha dichiarato il presidente di Gaia, Edgar Meyer.

In questi giorni, grazie al consumismo pasquale, sono uccisi circa un milione di agnellini e capretti, in parte provenienti dall'est europeo, allevati in condizioni igienico-sanitarie precarie e trasportati in Italia con lunghissimi viaggi stipati in Tir e camion.

“L’alternativa alla Pasqua di sangue c’è: una Pasqua vegetariana, succulenta, gustosa, nutriente. E nonviolente. Per fare pace anche nel piatto”, conclude Meyer.

Sul sito www.gaiaitalia.it (nello spazio del pulcino biobio) si trovano tantissime ricette vegetariane.

 

dscf15151“Abbiamo visitato il parco-canile del Forte Pezzino, oggi a rischio chiusura a seguito della legge sul federalismo demaniale che lo ha messo in vendita. Non si capisce come mai la Regione non sia ancora intervenuta a salvaguardia di questo canile; la Regione non ha proferito una sola parola per evitare la vendita da parte del demanio e salvare un luogo meraviglioso come il Forte Pezzino da una speculazione edilizia certa, salvaguardando allo stesso tempo i 236 cani ospitati in questa struttura.

In questi ultimi anni si stanno cercando di costruire nuovi rifugi per animali seguendo il modello dei più moderni parchi-canile d’Europa. Il parco-canile è una struttura che unisce il concetto di parco e quello di rifugio: un luogo verde, attento al benessere animale, che attrae famiglie e adottandi invece di “respingere” come i canili tradizionali. Qui, dove questo modello esiste già, nessuna istituzione sta intervenendo in sostegno di questi animali e dell’associazione che li gestisce. Abbiamo visto cani liberi, sereni ed equilibrati girare all’interno degli ampi spazi del forte. Sicuramente un esempio da seguire per altre strutture. Anche se va sottolineato che il successo di questo modello può essere solo frutto di conoscenza etologica e passione nella cura del benessere animale.

Chiediamo – infine - che la Regione Liguria apra un tavolo urgente con la Provincia della Spezia e i 23 Comuni convenzionati con la struttura e gli attuali gestori per evitare la vendita da parte del demanio di questo monumento con la conseguente cacciata dei cani e dispersione di questo modello positivo di gestione.”

Dichiarazione congiunta di Cristina Morelli (responsabile Gaia Animali & Ambiente Liguria), Edgar Meyer (presidente Gaia Animali&Ambiente) e Alessandro Rosasco (responsabile Gaia Animali & Ambiente Piemonte).