:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 11 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

il-mio-clown-nepal-2009Con grande gioia vi invitiamo all'incontro

" u n  c l o w n  p e r  a m i c o"                   con

GINEVRA SANGUIGNO - attrice e clown
ITALO BERTOLASI - bodyworker, fotografo e scrittore

fondatori di CLOWN ONE ITALIA onlus  - www.clowns.it
associazione che fa parte del team del dott. Patch Adams 

mercoledì 28 marzo 2012
Centro culturale Shankara - via Strada Malaspina 16, San Felice (Segrate - MI)

Iniziamo alle ore 19:30 con un buffet vegetariano offerto dalle signore del gruppo yoga per  proseguire poi con
i racconti e le immagini del nostro ultimo viaggio umanitario in NEPAL

La serata è aperta a tutti, previa prenotazione!!!
Vi preghiamo di estendere l'invito a tutti coloro che potrebbero essere interessati alla speciale serata e di voler gentilmente confermare la vostra graditissima presenza al più presto!!!!!!!!

Patricia Meyer
Centro culturale Shankara
via Strada Malaspina 16, San Felice (Segrate - MI)
tel. 334 2383810 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

loghino1972-2012: sono trascorsi esattamente quaranta anni dalla pubblicazione del testo che ha avuto - assieme a Primavera silenziosa di Rachel Carson - la maggiore influenza sulla diffusione mondiale delle idee dell'ecologismo, cioè il rapporto I limiti alla crescita (noto impropriamente come I limiti dello sviluppo), realizzato per conto del Club di Roma dall'equipe del MIT guidata da Jay Forrester, Donella Meadows e Dennis Meadows.

Sulla base di un'ampia documentazione originale Luigi Piccioni e Giorgio Nebbia hanno ricostruito il modo in cui il rapporto venne accolto negli ambienti accademici, politici, ecclesiastici, sulla grande stampa e nel mondo del nascente ecologismo italiano.

Il titolo dello studio è "I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74".

Esso è liberamente disponibile (con licenza Creative Commons) come Quaderno n. 1 della rivista digitale "altronovecento" edita dalla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia.

L'indirizzo al quale esso può essere scaricato è

http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=18&tipo_articolo=d_editoriale

martini img-20110806-00044E' in edicola per tutto il mese di aprile il mensile Focus Wild (Gruener + Jahr - Mondadori) con l'interessante intervista del nostro presidente Edgar Meyer a Francesca Martini, già sottosegretario al Ministero della Salute. Si scopre dove nasce la passione di Francesca Martini per gli animali, si ricordano i successi ottenuti come sottosegretario (con alcune Ordinanze ministeriali che hanno fatto scuola), e si raccontano alcuni lati privati della brillante onorevole.

loghinoSimbolo della primavera a Rozzano non sono solo le rondini, che ancora non si avvistano nei cieli, bensì anche le cicogne, ospiti fisse.

Il 21 marzo s’inaugura la primavera e a Rozzano l’arrivo della bella stagione è allietata dalla presenza di ben sei cicogne adulte. Nel 2005 erano due le cicogne che avevano adottato il campanile della parrocchia di Quinto dè Stampi come proprio nido per il periodo primaverile –estivo. “Ormai dovremo essere alla terza nidiata delle cicogne della originaria coppia che scelse Rozzano come propria dimora per la bella stagione”, affermano Stefano Apuzzo, Assessore all’Ambiente e Catia Acquaviva, presidente dell’Associazione Animali Piante e Ecologia che gestisce l’Oasi dello smeraldino di Valleambrosia.

Le cicogne adulte si spostano tra Rozzano, Quinto dè Stampi e Via dè Missaglia e stanno allestendo i propri nidi per deporre le uova.

L’Amministrazione comunale, su segnalazione e sollecito delle associazioni Ape Natura e Gaia Animali & Ambiente, ha subito accolto l’appello a supportare il “lavoro” di nidificazione delle cicogne. La prossima settimana, ottenuti i permessi dai proprietari dei terreni dove sorgono le piante, una scala meccanica di 20 metri sarà utilizzata per allestire una piattaforma nido sulla cima di un grosso silos.

Rozzano è stata scelta da anni come patria primaverile ed estiva da diverse coppie di cicogne. Si tratta di animali che nidificano solo in luoghi tranquilli e ambientalmente puliti e armoniosi. E’ un segnale della natura molto importante”, afferma Massimo D’Avolio, Sindaco di Rozzano.