:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

vigili del fuoco al colle vareno dicembre12 038Intervento di salvataggio di animali dispersi e isolati: al confine tra Brescia e Bergamo in azione i Vigili del Fuoco e gli elicotteristi

Circa 10 giorni fa, a seguito di una tormenta di neve, un gruppo di 6 capre sono rimaste isolate in un dirupo tra Colle Vareno e Angolo Terme, al confine tra le province di Brescia e di Bergamo. I proprietari, gestori di un agriturismo, hanno chiesto l’intervento delle Associazioni Gaia animali & ambiente Onlus e Amici della Terra Lombardia, le quali si sono immediatamente attivate, sollecitando l’azione dei Vigili del Fuoco del Comando di Brescia, di Clusone e di Darfo. 

La posizione impervia degli animali, isolati lungo il costone scosceso della montagna, ha richiesto l’intervento dell’elicottero dei Vigili del Fuoco dell’aeroporto della Malpensa. Poiché l’autorizzazione tardava a giungere, i presidenti di Gaia Onlus, Edgar Meyer, e di Amici della Terra Lombardia, l’ex deputato Stefano Apuzzo, hanno richiesto l’interessamento dell’on. Michela Vittoria Brambilla, la quale ha sollecitato l’autorizzazione all’impiego dell’elicottero al Comando centrale dei Vigili del Fuoco di Roma. L’autorizzazione è giunta da Roma e dal Comando di Milano, ma le condizioni meteo non hanno consentito l’intervento di ricognizione fino alla mattina del 28 dicembre, quando sul posto sono giunti gli uomini coordinati dal comandante Paolo Bertoletti.

botti-capodanno2Il Comune di Peschiera Borromeo, su suggerimento dell’Ufficio Diritti Animali gestito dall’associazione Diamoci La Zampa, ha prodotto un’Ordinanza di divieto di utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici su tutto il territorio comunale.

L’Ordinanza, approvata il 5 dicembre, vieta “l’accensione ed i lanci di fuochi d’artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici in tutte le vie, piazze o aree pubbliche dove transitano o siano presenti delle persone”.

L’Ordinanza è stata adottata in considerazione degli “oggettivi pericoli per le persone, dei rumori molesti causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di molti cittadini e del fatto che botti, petardi e fuochi sono causa di stress, morte, ferimenti e traumi per cani, gatti, animali domestici ed uccelli”, come dice il sindaco Antonio Salvatore Falletta.

“L'udito del cane e del gatto è molto superiore a quello dell'uomo”, conferma Edgar Meyer, responsabile dell'Uda peschierese e presidente di Gaia. “Noi abbiamo una finestra uditiva compresa tra le frequenze denominate infrasuoni (al di sotto dei 16 hertz) e quelle denominate ultrasuoni (al di sopra dei 15.000 hertz), il cane invece percepisce fino a 60.000 hertz e il gatto fino a 70.000. Il cane è in grado di udire frequenze superiori alle 80 mila vibrazioni al secondo, la sua sensibilità uditiva è talmente alta che i botti gli causano un vero e proprio dolore”.

il_caso_italiano_industria_chimica_ambienteGiovedì 13 dicembre 2012 ore 18,00

Presentazione del volume "Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente"
presso la FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI
Via Cairoli 9 - Brescia

Coordina  Laura Novati
Interviene WALTER GANAPINI
Partecipano i curatori dell'opera

L'opera - promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti - raccoglie saggi di storiche e storici dell'ambientalismo come Stefania Barca, Marino Ruzzenenti, Pier Paolo Poggio, Wilko Graf von Hardenberg, Edgar Meyer (presidente di Gaia Italia) e Luigi Piccioni e di protagonisti di primo piano del dibattito italiano degli ultimi decenni come Giovanni Berlinguer, Giorgio Nebbia, Giovanna Ricoveri, Massimo Scalia, Enzo Tiezzi.

Nel suo insieme il volume, di oltre 500 pagine, costituisce un avvenimento significativo nel quadro ancora piuttosto povero degli studi di storia ambientale italiani.

onedogCosa vi darebbe più soddisfazione?  Vincere un bellissimo premio oppure aiutare volontari che lottano per la difesa degli animali ?… e se acquistando un solo biglietto “aiuta e vinci” entrambe le cose fossero possibili?

Durante Dogs for Christmas, evento organizzato da Dogfather (“original ideas for dogs and human people”) presso lo Spazio Revel (Via Thaon di Revel) a Milano dal 14 al 16 dicembre, potrete acquistare i biglietti (offerta 5 euro) e partecipare alla “pesca di beneficenza a 6 zampe” a favore di Gaia e Diamoci La Zampa. Gli originalissimi premi per bipedi e quadrupedi donati dalle aziende amiche di Dogfather  verranno estratti il giorno 16 dicembre alle ore 16: cucce di design, abbigliamento, accessori, collari, guinzagli, giochi, ciotole, alimenti, servizi fotografici per gli  “amici pelosi” … orologi, trattamenti benessere, opere artistiche, musica, degustazioni, per gli amici “meno pelosi”. Una occasione da non perdere per fare del bene ai cani meno fortunati.

Obiettivo dell’ iniziativa  Dogs for Christmas è creare uno spazio commerciale temporaneo tutto dedicato al mondo di cani e compagni umani: design, moda, accessori, arte, alimenti, dove gli amici dei quattrozampe potranno acquistare i regali di Natale più simpatici ed originali. Lo stand di Gaia è aperto tutti e tre i giorni espositivi.

Info: www.dogfather.it/aiuta-e-vinci - www.dogfather.it/dog-temporary-shop