:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

19 associazioni: “Fuori la Beretta dalla Riserva naturale!”
Incredibile collaborazione tra Ente Gestore della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e Beretta S.p.a, azienda di armi da caccia!

caccia1L'ente riserva nella figura del presidente uscente ha annunciato nei giorni scorsi una parternship con la società Beretta S.p.A. Le scriventi Associazioni condannano duramente questa aberrante decisione che sancisce la stipula di una collaborazione tra la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e la nota azienda leader di produzione di armi e fucili da caccia, al fine presunto di dotare i dipendenti dell’ente, perché ancora tutt’oggi sprovvisto di guardie, di abbigliamento sponsorizzato con logo Beretta.

Risulta lapalissiano lo stridente conflitto tra una riserva naturale di valenza europea dove vita e biodiversità sono alla base della mission istituzionale ed una azienda privata che produce mezzi per uccidere questa vita e questa biodiversità, soprattutto in un area dove la pressione venatoria, lecita e non, ha negli ultimi decenni devastato ambiente, fauna selvatica e intimidito con fucilate i visitatori. Ed anche considerato l’attuale periodo storico in cui imperversano diverse atroci guerre dove queste armi causano migliaia di vittime ogni giorno.

caccia  294109458_2226019627548165_8117959705084214212_n - copia

Su questo sito di interesse comunitario (ZSC e ZPS) ancora senza vigilanza, persiste una forte pressione venatoria considerando che sull’immediato confine e illecitamente, anche dentro i confini della Riserva, ogni anno viene praticata la caccia vagante, come confermato anche quest’anno da diversi interventi di polizia che hanno identificato la solita situazione di bracconaggio a danno di specie anche particolarmente protette. 

 

Oltre a cacciatori in vagante, a meno di 1.000 dai confini la Riserva è assediata da 20 appostamenti fissi terrestri, rinnovati senza la doverosa valutazione di Incidenza in contrasto con la normativa comunitaria, che prevede una approfondita valutazione degli impatti complessivi e cumulativi. Le scriventi associazioni denunciano da anni questa scabrosa situazione lasciando bande di cacciatori (e bracconieri) scorrazzare in libertà fuori (e talvolta dentro) la riserva uccidendo e disturbando fauna protetta proprio tramite le armi prodotte da chi oggi cerca di pulirsi l’immagine con questa strampalata convenzione.

caccia fringuelli a44db45d-b50f-4a0c-99b7-715b9d08eee8 - copiaNel merito poi della correttezza istituzionale c'è da rilevare che l’attuale presidente dell’ente gestore Flavio Bonardi (succeduto al dimissionario Gianbattista Bosio, nome assolutamente vicino e noto al mondo venatorio) ha terminato il suo mandato il 31/10/24 asserendo nell’ultima riunione di Comunità di Riserva che sarebbe rimasto fino alla formale nomina del nuovo presidente che avverrà tra pochi giorni solo ed esclusivamente per gestire l’ordinaria amministrazione.

Questa collaborazione, figlia di rapporti personali tra il presidente e l’azienda privata, non è di certo considerabile ordinaria amministrazione ed oltretutto non è ancora stata ratificata dal consiglio di gestione che si riunirà il 9 dicembre ma al tempo stesso la questione viene già data come definitiva visto l’invito pervenuto nei giorni scorsi alla conferenza stampa indetta l’11 dicembre per presentare appunto questo bislacco accordo.

Considerando quanto sopra invitiamo i Sindaci dei comuni che condividono la gestione della riserva Iseo, Provaglio e Corte Franca ad intervenire adeguatamente tramite i propri rappresentanti in consiglio di gestione in modo che questo strampalato colpo di coda del presidente Bonardi non venga ratificato.

Approfittiamo dell’accaduto per invitare inoltre le istituzioni a porre fine a queste nomine di presidenti dettati da meccanismi di interessi politici e privati ed aprire un nuovo corso di gestione avvalendosi di persone scevre da torbidi interessi personali e di partito dando alla riserva naturale persone di scienza e coscienza.

Brescia 08.12.2024

Le associazioni :
Amici della Riserva
LAC - Lega Abolizione Caccia
WWF Lombardia
WWF Bergamo Brescia
LAV - Lega Anti Vivisezione
GOL - Gruppo Ornitologico Lombardo
LEAL - Lega anti vivisezionista Lombarda
Legambiente Franciacorta
Legambiente S.V.A. – Servizio Vigilanza Ambientale
ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali
CABS - Committee Against Bird Slaughter
GAIA - Animali e Ambiente
LEIDAA - Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente
Comitato Civico Ambiente Merate
Comitato Attuare la Costituzione
OIPA- Organizzazione Internazionale Protezione Animali
La Schiribilla
GGAP – Gruppo Giovani Ambientalisti di Pratico

Alcuni articoli sulla vicenda:

https://www.quibrescia.it/provincia/sebino-e-franciacorta/2024/12/07/riserva-delle-torbiere-del-sebino-e-beretta-le-associazioni-contestano-laccordo-con-lazienda-di-armi/732455/

https://bsnews.it/2024/12/08/torbiere-del-sebino-ambientalisti-allattacco-no-allaccordo-con-beretta-produce-armi-da-caccia/

https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/proteste-delle-associazioni-ambientaliste-contro-9988f2ff

loghinoAIUTACI A AIUTARE GLI ANIMALI
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
- iscriviti a Gaia Animali & Ambiente. La quota associativa annuale è di 15 €.
- fai una donazione libera, anche piccina
C/C bancario: IBAN IT74 J030 6909 6061 0000 0119 549 presso Banca IntesaSanPaolo – Milano intestato a Gaia Animali & Ambiente
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599