|
GAIA ANIMALI ED AMBIENTE VIA DOGANA 2 20123 MILANO 02 86463111
|
|
|
PAGINA 7
PERSO
|
ADOZIONI A DISTANZA | PERSI E TROVATI |
ADOTTA UN CANE A DISTANZA |
RANDAGISMO |
BOCCONI AVVELENATI | SPIAGGE | REGIONI, PROVINCE E CITTA' AMICHE DEGLI ANIMALI | |
CANI E CACCIA | APPELLO | VACANZE ANIMALI | |
ANIMALI IN CITTA' E IN CONDOMINO | TESTAMENTO | LIBRI | |
GUINZAGLIO E MUSERUOLA | STERILIZZAZIONE |
A CURA DELLO STUDIO FRICKER |
Smarrito
Fido?: ecco che fare Aria
di primavera, finalmente. Ai proprietari dei sei milioni e mezzo di cani
italiani torna la voglia di allungare le passeggiate con i propri
quattrozampe. Qualche rischio, però, é in agguato. Come quello di
smarrire il proprio beniamino. Capita anche ai migliori proprietari. E,
curiosamente, capita soprattutto in questo periodo. Talvolta basta una
piccola distrazione e via, Fido é già scomparso chissà dove. Che fare,
dopo la comprensibile disperazione? Ecco una sorta di decalogo. 1.
Corre l’obbligo, anzitutto, di denunciare ufficialmente lo smarrimento
ai vigili di zona entro tre giorni. Denunciando la scomparsa, inoltre, si
hanno più possibilità di ritrovare il proprio quattrozampe. 2.
E’ assolutamente necessario, poi, recarsi presso il canile municipale:
è lì che la nostra bestiola viene portata se si è messo in moto
l’accalappiacani ed è lì che, spesso, chi trova un cane vagante lo
consegna. L’indirizzo del canile municipale di ogni città è indicato
sulla guida telefonica. Se non lo si trova, si chiede ai vigili o a
un’associazione protezionista locale. Attenzione, però: non basta
chiamare il canile, è meglio recarsi di persona sul luogo, portandosi
appresso una foto da lasciare ai responsabili per facilitare l’eventuale
identificazione. Non solo. Sarebbe bene andare al rifugio più di una
volta: magari il nostro cane vi arriva dopo giorni e giorni di peripezie. 3.
Ma non finisce qui. E’ bene chiamare le associazioni zoofile e
animaliste e i rifugi privati dei dintorni: una bestiola smarrita è
capace di macinare chilometri su chilometri, e arrivare in zone impensate. 4.
Alcune
associazioni di volontariato offrono dei servizi particolari. Come Diamoci
La Zampa, che ha istituito “Argo, la Banca Dati Persi & Trovati” (Tel.
02-98282639, funziona però solo per Milano ed hinterland). Qui
confluiscono le informazioni circa gli animali smarriti e ritrovati
dell’area milanese: i dati vengono confrontati e spesso si riesce a
mettere in contatto chi sta disperatamente cercando il proprio Fido con
chi l’ha ritrovato. 5.
Si
può anche chiamare Gaia Animali e Ambiente (Tel. 02-86463111), che ha
un’indirizzario con tutte le organizzazioni protezioniste sparse per
l’Italia. 6.
Un’altra
operazione importante è quella di fare dei cartelli con l’esatta
descrizione del pupillo disperso. Questi cartelli vanno posizionati un
po’ dappertutto nella zona dello smarrimento, senza risparmio, compresi
i negozi per animali e i veterinari della zona. Chi se lo può permettere
è bene che inserisca nell’informativa anche la dicitura “Ricompensa o
Lauta mancia”. Spesso risulta decisiva. 7.
Altro
suggerimento: far pubblicare la foto dai giornali locali e far lanciare
appelli alle emittenti radiofoniche. Si crea così un “passaparola”
molto importante. 8.
Infine,
non bisogna perdersi d’animo e proseguire le ricerche per molto tempo.
E’ capitato spesso di risolvere felicemente un caso anche dopo parecchie
settimane. E Fido è tornato scodinzolante a casa. 9.
Box: I più previdenti, poi, si sono fatti una sorta di
“assicurazione”. L'Associazione Proprietari Animali Identificati è
un'organizzazione in grado di collegare, in tempo reale e con un unico
numero telefonico (verde) il proprietario, gli operatori di settore
(veterinari, rifugi ecc.) con l'animale smarrito. Come? L'associazione ha
creato una rete di solidarietà, Animal's Security, operante su tutto il
territorio nazionale. L'associato denuncia lo smarrimento alla centrale
operativa dell'APAI. Chi ritrova il cane comunica alla centrale operativa
stessa, mediante il numero verde che il cane ha sulla targhetta del
collare, il ritrovamento del quattrozampe. La centrale operativa contatta
il proprietario al suo recapito ed infine predispone le modalità di
riconsegna dell'animale al legittimo proprietario. Per informazioni tel.
02-96451170/1175. Edgar
Meyer
|