:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

scimmia-e vivisezione 1330449225331Una recente ispezione compiuta dagli Agenti della Polizia provinciale di Monza e Brianza ha portato per l’azienda di Correzzana ad una denuncia penale al Tribunale di Monza per “smaltimento illegale di rifiuti speciali pericolosi”, ovvero di “rifiuti ospedalieri”.

Gli agenti hanno colto i responsabili della Harlan in flagranza di reato, constatando che le carcasse di animali, in particolare roditori, tornati presso lo stabulario di Correzzana a seguito di esperimenti che prevedono l’inoculazione di sostanze chimiche e principi attivi, venivano soppressi, inceneriti e smaltiti come “lettiere per animali”, ovvero come un innocuo rifiuto urbano.

Le cavie sottoposte ad esperimenti e quindi con sostanze pericolose nel sangue (farmaci, principi attivi, sostanze chimiche etc.), una volta soppresse devono essere gestite come “rifiuto ospedaliero”, come “rifiuti speciali pericolosi” e affidati a ditte specializzate. La Harlan, per risparmiare, di contro, conferiva le carcasse di animali come semplici “rifiuti urbani”, classificandoli a mò di “lettiere”.

Tale condotta è sanzionata penalmente e i responsabili di Harlan Italy affronteranno ora un processo in base al D.Lgsl. 152 e successive modifiche.

La notizia è il frutto dell’impegno profuso in questi anni e nell’ultimo periodo dalle Associazioni Amici della Terra e Gaia Animali & Ambiente, promotrici, nel 2010 del primo movimento di opposizione ai traffici e al business della Harlan, basato sull’allevamento e sulla vendita di animali destinati alla vivisezione.

Il Consigliere provinciale di Monza e Brianza Luca Procaccini ha rivolto interpellanze in Consiglio Provinciale e attivato le ispezioni. Lo stesso Procaccini, con Edgar Meyer e Stefano Apuzzo, presidenti di Gaia Animali & Ambiente e di Amici della Terra Lombardia, intende ora avere informazioni puntuali su dove siano finite le scimmie giunte alla Harlan, animali che, secondo le dichiarazioni dei responsabili dell’allevamento, non sarebbero state più destinate alla sperimentazione.

 “Vogliamo capire se alle parole pronunciate in seguito alla mobilitazione popolare e mediatica causate dall’arrivo di macachi sono seguiti o meno i fatti”, proseguono Meyer e Apuzzo. “E, soprattutto, ci piacerebbe sapere che fine hanno fatto le scimmie giunte in Italia. A chi sono state cedute?”, concludono il consigliere Procaccini e la responsabile campagne di Gaia Onlus, Cristina Donati, la quale annuncia nuove mobilitazioni contro la Harlan.

loghinoDUE PAROLINE AI LADRI DI FUTURO:

NO TEM
MANIFESTAZIONE CONTRO LE AUTOSTRADE DELLA LOMBARDIA, DOMENICA 10 GIUGNO A MELZO ore 15.00

Dopo Pedemontana, Brebemi, signori, la TEM (tangenziale est esterna di Milano).
Sono le strade che bruceranno 11 miliardi di euro: soldi pubblici e privati garantiti dallo Stato più generoso d'Europa. Talmente generoso che hanno messo un banchiere a fare il ministro delle infrastrutture, e per non farlo sentire solo gli hanno messo a fianco un viceministro della sua stessa banca. Che grande Intesa! Passera e Ciaccia dovrebbero occuparsi anche di sviluppo... vabbè, anche se siamo banchieri, i soldi non ci sono per tutto
...però...alla faccia della crisi di noi tutti...
Pedemontana costera' quasi 6 miliardi
Brebemi 2, 4 miliardi
TEM 2,5 miliardi

scimmia-e vivisezione 1330449225331Il giornalista e veterinario Oscar Grazioli racconta la sua esperienza e il suo punto di vista sulla vivisezione.

"Vi racconto quel che non ho mai scritto", queste sono le parole di Oscar Grazioli, giornalista, scrittore, e veterinario.

"Da Cartesio in poi non siamo mai riusciti ad abbandonare un tragico errore metodologico che costringe l'umanità a sprofondare nel buio dell'Alzheimer, del Parkinson, della sclerosi e delle distrofie, studiate su ratti, cani scimmie e anfibi, organismi completamente diversi dal nostro.

Milioni di animali, ogni anno, subiscono nei laboratori avvelenamenti con sostanze chimiche, farmaci e cosmetici, induzione di malattie d'ogni genere che sono solo uno specchio deformante, un'imitazione farlocca di quelle umane.

Subiscono esperimenti senza senso, utili solo a gonfiare i punteggi per concorsi e stipendio e produrre la compressa che regalerà a noi e alle nostre famiglie, un anno in più, immersi nell'incubo dell'Alzheimer, scandito dalle ore in cui si devono assumere le altre dodici capsule che contrastano gli effetti collaterali delle undici già ingoiate. Con enormi benefici per gli amministratori delegati delle Big Pharms.

Vi racconteranno che usiamo sempre gli stessi argomenti: le migliaia di focomelici causati dalla Talidomide (che non si verificarono sui topi), tiriamo fuori le vecchie e consunte foto in bianco e nero con gli elettrodi piantati nel cervello delle scimmiette. Roba da 1800!

E allora vi racconto quel che non ho mai scritto.
Io ci sono stato in quel tipo di laboratori.
Circa 25 anni fa, quando ero uno dei pochi veterinari che curava scimmie, ci andai per imparare alcune tecniche di diagnosi.

Quello che ho visto mi sveglia ancora di notte, sudato.

I cercopitechi schiacciati dalla parete mobile di lamiera contro le sbarre che perdevano bava e urina e schizzavano feci ovunque, per il terrore.
Uno aveva la testa rivolta verso di me e l'occhio ricadeva dall' orbita, mentre le urla perforavano i timpani.
«Tanto ne hai per poco», il commento dell'addetto.
Dopo un'ora era sul tavolo, accanto a un macaco cui dovevano togliere i reni.

Dopo l'incisione sull'addome, gettava fuori le viscere dal corpo.
L'anestesia era un po' superficiale. Amen.

Passavi tra le gabbie dei Resi e, se acuivi l'olfatto, potevi sentire, nell'oscurità, il profumo del terrore.
Non serviva acuire l'udito per sentire i gemiti di chi era tenuto in vita perché l'esperimento lo richiedeva.

Una volta uscito all'aria, ho vomitato.

Tutto questo si verifica ancora, in tutto il mondo e la ragione umanitaria per cui questi sacrifici sono «necessari» rappresenta la più tragica balla che vi hanno mai raccontato."

Aiuta Gaia Animali & Ambiente a combattere contro la vivisezione:
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia: C.F. 97160720153
- c/c postale: n. 46940599 (IBAN IT82 E07601 01600 000046940599 per bonifici).
- c/c bancario Banca Intesasanpaolo 6250159970/86 (IBAN IT81 G030 6909 4776 2501 5997086)  intestato a Gaia Animali&Ambiente Onlus – C.so Garibaldi 11 – 20121 Milano

patricia 037Il prossimo incontro dell'associazione Shankara - Gaia è sabato 9 giugno, dedicato all'argomento del "dharma nella tradizione buddhista tibetana" con Carlo Donini.

La partecipazione è a offerta per la raccolta fondi che serviranno a coprire le spese di viaggio di Lama Ringu Tulku che abbiamo invitato in Italia.  Arriverà  dal Sikkim (India) verso la metà del mese di luglio.

Faremo una parte del programma in mattinata, iniziando alle 10:30, si pranza in studio tutti insieme e poi la seconda tranche parte alle 14:00.

Nella speranza di vedervi molto molto molto numerosi e felici vi prego di confermare al più presto la vostra graditissima partecipazione!!!!

Namaste,

Patricia

Ass. Shankara
Via Strada Malaspina 16, San Felice - Segrate (MI)
cell: 334 2383810 

 

sabato-2-06SABATO 2 GIUGNO ALLE ORE 19.00 PRESSO L'OASI FELINA ALL'INTERNO DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA DI VOLTRI - Genova
(troverete dei cartelli con indicazioni per arrivare all'oasi)

UNO SPRITZ (ANCHE DUE) PER TUTTI !!!

..... stavolta saremo noi ad andare a casa loro ....
Un aperitivo nell'incantevole cornice verde dell'Oasi Felina in Villa Duchessa Galliera.
Per testare con mano la realtà, per essere dentro alla vita dell'oasi e dei suoi ospiti ... un 'occasione per bere un buon drink, conoscerci, confrontarci, stare insieme e dare un aiuto concreto ai nostri amati felini .
Noi vi offriamo l'aperitivo ed il buffet, vi chiediamo in cambio di portare cibo per LORO !
Uno scambio gentile e una partecipazione attiva all'alimentazione dei mici !!!
Graditissime scatolette, bustine, vaschette e crocchette, antiparassitari....

VI ASPETTIAMO .... A MANI PIENE !!!!
E' gradita la conferma della partecipazione: cell. 3402894418 dopo le ore 17.00  oppure email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.zampettesolidali.it 
www.gaiaitalia.it