:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1
header calendarioREGALA PASTI A CANI E GATTI SFORTUNATI E PROVA A FARLI ADOTTARE
Sfogliando il calendario dell’Avvento si aiutano i rifugi a Natale!
Un “calendario dell’Avvento” tutto speciale: quello che propongono Gaia Animali & Ambiente Onlus, da più di 20 anni impegnata nella promozione di iniziative contro l’abbandono e il randagismo, e Innovet.
Come partecipare gratuitamente? Basta accedere al sito www.calendarioavventoinnovet.com e aprire, una per una, giorno dopo giorno, le 24 finestrelle del calendario. Il giorno di Natale, aprendo l’ultima finestrella restante, si avrà la soddisfazione di donare un pasto a cani e gatti in difficoltà. Per ogni calendario completato, Innovet regalerà infatti un buono pasto del valore di 1 euro, fino ad un massimo di 5000 buoni, a Gaia Onlus che si preoccuperà poi di distribuirli al canile rifugio di Diamoci La Zampa e al gattile di Mondo Gatto San Donato Milanese.
almo - andria img-20150620-wa0023Si è chiusa, a novembre 2016, la campagna “Love Food – almore” di Almo Nature e Gaia Animali & Ambiente Onlus che in 3 anni ha donato centinaia di tonnellate di petfood a canili e gattili – rifugio ed a gattare e gattari in difficoltà in ogni parte d’Italia.

E’ stato un viaggio intenso, faticoso, impegnativo ma ricco di soddisfazioni: quello delle mail, delle telefonate, delle foto e dei video che ci arrivavano dopo le donazioni di cibo: cani, gatti e volontari di rifugio felici per l’insperato aiuto in termini di…montagne di crocchette!

almo - andria img-20150620-wa0028Montagne, si!
Nel 2014 Almo Nature, per rendere stabile e permanente la sua solidarietà nei confronti degli animali, ha creato “aLmore Fund Europe”: fondo fiscalmente tassato con una dotazione di un milione di euro. Gaia Animali & Ambiente è stata partner di Almo Nature per le donazioni italiane, la gran parte del fondo.
In quell’anno ricordo le donazioni alle colonie feline della casa circondariale “Lorusso e Cotugno", dove alcune detenute si occupano dei tanti mici dei cortili. Poi al canile dei 400 di Napoli, alle colonie feline alluvionate di Genova, al rifugio “Le Palle di Pelo” di Locri, al canile di Caterina Cusimano di Palermo, al Parco – canile di Milano (anch’esso alluvionato), a Mondo Gatto di Milano, al rifugio SOS Primo Soccorso Cani e Gatti di Palermo, e chissà quanti dimentico. Da allora sono stati donati milioni di pasti a cani e gatti in difficoltà!
edgar meyer e chiara squaglia 15057905_695489827267827_1137357384_nLE NUTRIE DI MILANO 2 PROTAGONISTE A STRISCIA LA NOTIZIA
MEYER (Gaia): “I PIANI DI ERADICAZIONE COSTANO MA NON SERVONO A NULLA! CI SONO SOLUZIONI MIGLIORI”

Le nutrie (ed in particolare quelle di Segrate e di Milano 2) sono state protagoniste del servizio di apertura di Striscia la Notizia del 15 novembre. L’inviata Chiara Squaglia ha “toccato con mano” la loro presenza nel quartiere ed ha spiegato che la Regione Lombardia ha approvato un nuovo piano di eradicazione dal costo di 300.000 euro.

Intervistato da Striscia, il presidente di Gaia Animali & Ambiente, Edgar Meyer, ha spiegato che sono 20 anni che la Regione (e prima la Provincia di Milano) promuove piani di eradicazione, ovvero di sterminio, delle nutrie. “Soldi buttati nel water, perché questi piani costosissimi e cruenti hanno dato risultati pari a zero”.
Meglio, sia dal punto di vista etico che da quello economico, la sterilizzazione. Lo ha spiegato anche il veterinario Gerard Mangiagalli. “Esistono esperienze di sterilizzazione in vari Comuni. Esempi positivi, sperimentati dal 2010. La sterilizzazione costa molto meno rispetto all’uccisione e allo smaltimento delle carcasse”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di Segrate, Paolo Micheli. “Siamo d’accordo sulla sterilizzazione, meglio dell’eradicazione”, ha dichiarato.
“La nutria non è un animale assetato di sangue”, spiega Edgar Meyer a chi ne ha timore. “E’ un animale vegetariano, molto timido e schivo. Non è aggressivo: se avvicinato, scappa. E’ una preda, non un predatore: la sua strategia di difesa è la fuga. Non esistono in letteratura scientifica esempi di attacchi di nutrie all’uomo”. Insomma: la nutria è simile, per comportamento, a un coniglietto selvatico.
Non solo. Non vi è nulla da temere neppure dal punto di vista igienico-sanitario. “La nutria non è portatrice primaria di patologie, come rivelano gli studi degli Istituti zooprofilattici”, prosegue l’ecologista. “La nutria, inoltre, non è un topo. Fa parte della famiglia Myocastoridae: è un Myocastor coypus, cioè un piccolo castoro. Paradossalmente abbiamo più da temere dal nostro vicino di ufficio o di casa, che ci può attaccare influenza, tosse, mal di gola, che da una nutria. Sono animali totalmente inoffensivi”.
alimentalamore_logoCoop e Comune di Peschiera Borromeo “Alimentano l’Amore” per gli animali.
Da martedi 8 novembre 2016 alla IperCoop all’interno del centro commerciale Galleria Borromea (sulla Paullese) una raccolta permanente di cibo per gli animali per aiutare canili e gattili
“Alimenta l'Amore” è una campagna promossa da Coop Lombardia che prevede, all’interno dei propri negozi, una raccolta permanente di cibo per cani e gatti, consegnato a chi ha bisogno: rifugi e associazioni animaliste. L'intento è quello di creare maggiore sensibilità sul tema del benessere animale, avvertito ormai da un numero sempre maggiore di persone. Martedì 8 novembre alla IperCoop di Peschiera Borromeo, alle 10.30 è stata inaugurata la raccolta permanente di cibo per cani e gatti nel Comune di Peschiera Borromeo (Mi). Erano presenti all’inaugurazione l’assessore Antonella Parisotto, il responsabile dell’Ufficio diritti animali del Comune Edgar Meyer, il dirigente di Coop Lombardia Andrea Pertegato, l'ideatrice dell'iniziativa Silvia Amodio e le volontarie di Miagolandia.
Dal giorno dell’inaugurazione alla Ipercoop sono allestiti dei carrelli per la raccolta permanente di cibo a favore dei cani e dei gatti. Raccolta con cui i cittadini possono contribuire, attraverso i loro acquisti, ad aiutare gli animali in difficoltà. Periodicamente Miagolandia, associazione di Mediglia attiva su tutto il territorio del SudMilano, recupererà quanto acquistato e donato dai cittadini negli appositi spazi di raccolta.