|
GAIA ANIMALI ED AMBIENTE VIA DOGANA 2 20123 MILANO 02 86463111
|
|
|
PAGINA 9
APPELLO
|
ADOZIONI A DISTANZA | PERSI E TROVATI |
UN APPELLO A CHI LEGGE! PIU' FORZA AGLI INDIFESI, PIU' VOCE A CHI NON NE HA. AIUTACI AD AIUTARLI. |
RANDAGISMO |
BOCCONI AVVELENATI | SPIAGGE | REGIONI, PROVINCE E CITTA' AMICHE DEGLI ANIMALI | |
CANI E CACCIA | APPELLO | VACANZE ANIMALI | |
ANIMALI IN CITTA' E IN CONDOMINO | TESTAMENTO | LIBRI | |
GUINZAGLIO E MUSERUOLA | STERILIZZAZIONE |
A CURA DELLO STUDIO FRICKER |
UN APPELLO A CHI CI LEGGE! O raddoppiamo
gli iscritti o rischiamo la paralisi. GAIA ha
cinque anni e gi tanta storia alle spalle, una storia fatta di successi,
battaglie e sconfitte. La nostra Associazione non ancora cresciuta come
tutti noi avremo voluto e, forse, una ragione tra tante cՏ: i
promotori e le volontarie di GAIA vivono del proprio lavoro e dedicano il
tempo libero alle continue emergenze
di maltrattamenti, richieste di intervento, cani e gatti da sistemare,
denunce, manifestazioni e iniziative di sensibilizzazione. Questo impegno
toglie tempo alla promozione dellAssociazione, a campagne di raccolta
fondi e di iscrizione. Noi siamo contenti cos, contenti di essere di
aiuto concreto ai nostri Fratelli minori (come San
Francesco chiamava gli animali) anche se questo va a discapito della
crescita dellAssociazione. E tuttavia il fatto che GAIA non raggiunga
un numero pi cospicuo di Socie e di Soci, con pi fondi a disposizione,
ci impedisce di essere maggiormente incisivi, presenti ed efficaci. Noi
vogliamo fare molto di pi: per tutti gli animali e per chi con loro
vive, li accudisce e li aiuta direttamente. Per poter fare questo dobbiamo
rafforzarci: indispensabile
raddoppiare il numero degli iscritti e degli adottanti a distanza. Tu
puoi farlo ! E certo imbarazzante chiedere uno sforzo in pi a
chi gi ci aiuta fedelmente e generosamente da tempo, ma sono anche
convinto che, dopo 4 anni, le Socie ed i Soci di GAIA hanno potuto toccare
con mano la sincera passione ed il
disinteresse che anima le volontarie ed i promotori di tante battaglie
ed impegnativi interventi di salvataggio. Lunica persona che percepisce
un contributo spese per la sua preziosa presenza in sede tutti i pomeriggi
la paziente ragazza, senza la quale GAIA non potrebbe funzionare. Tutti
noi siamo volontari e saremmo felici di poter sfamare, con il vostro
aiuto, non 300 tra cani e gatti, ma
600 o anche 1000 (a Segrate, Vigevano, Bergamo ed in tante altre citt
dItalia). Capita sempre pi spesso che amici degli animali del Sud e
di molte altri parti dItalia non sappiano come smuovere situazioni
incredibili di malaffare, maltrattamenti o burocrazia: allora intervengono
gli esperti ed i legali di GAIA
e qualcosa finalmente si muove.
Ma fino a quando ? Fino a quando ci sarete voi
lettori, voi sostenitori di GAIA e gli adottanti a distanza. E allora,
perch non tentare il salto di qualit, perch non impegnarsi
ognuno a portare nella nostra,
nella vostra, famiglia unaltra persona, un'altra Socia o Socio ?
Non amo drammatizzare e sono ottimista di natura, per non posso
nascondere le difficolt di GAIA. Difficolt che svanirebbero se ognuno
dei nostri Soci ne portasse almeno
un altro. Regalate la prima iscrizione a GAIA ad una vostra amica, ad un
parente, la successiva la far sicuramente da sola o da solo. In questi
mesi, oltre a tante iniziative che potete leggere nel Notiziario, abbiamo
redatto ed edito importanti libri
ed opuscoli che troverete nelle migliori
librerie: Il maiale scappato, firmato la scimmia, storia di ALF
di Monica DAmbrosio,
Siamo uomini o caporali ? di S. Apuzzo e A. Pecoraro
Scanio, Corsari Verdi di S. Apuzzo (Edizioni Stampa
Alternativa) ed il Vademecum Impresa & Ambiente, obblighi,
scadenze e agevolazioni di S. Apuzzo e G.
Bertazzoli (Ed. Ambiente ed EcoqualIt), I pionieri
dellAmbiente di Edgar H. Meyer, Presidente di Gaia, Le Regioni e le citt amiche
degli animali, curato per Stampa Alternativa da Stefano Apuzzo, Carla
Rocchi e Chiara Acciarini. Il prossimo Natale GAIA editer con Stampa
Alternativa il libro 4
sberle in padella, a cura di Stefano Apuzzo e Stefano
Carnazzi, per tutelarsi a tavola dai veleni quotidiani. Ogni sforzo
per pubblicare un libro, informare e sensibilizzare ci impegna molto e,
purtroppo, non ci rende economicamente. Rende
per una grande gioia: la consapevolezza di aver aiutato molti
cittadini-consumatori a crescere, ad essere pi consapevoli e ad
aiutarsi. Ad aiutare s stessi ed i propri cari, siano essi umani o
animali. Un abbraccio alle lettrici ed ai lettori, con la
speranza che vogliano aiutarci iscrivendo unaltra persona a GAIA: sar
unaltra voce che urler con noi le
grida dei giusti e dei senza voce. |
Roma 1995: Stefano Apuzzo e Marina Ripa di Meana, " Pantere verdi" in bilico sul cornicione dell'ambasciata francese contro i test nucleari.
Uno delle centinaia di cani che GAIA cura e sfama grazie al vostro aiuto ed alle adozioni a distanza.
Bau drin, il telefono amico degli animali che ogni estate, pasqua e natale offre informazioni sui viaggi, gli alberghi che accettano cani e gatti, le ricette vegetariane. |